Caro albergatore,
come avrai già notato, le esigenze e le preferenze del mercato turistico sono in continuo cambiamento e di conseguenza lo sono anche le strategie di marketing alberghiero e di promozione della propria struttura ricettiva.
Gli ultimi anni hanno visto il marketing web conquistare terreno passo dopo passo rispetto a quello che la i manuali definiscono il marketing “classico”. Oramai tutti gli albergatori, nonostante qualche iniziale diffidenza, si sono resi conto dell’enorme potenziale celato nei canali di diffusione e comunicazione online, strumenti che sono in grado di incrementare la visibilità del proprio hotel aumentando le prenotazioni dirette e la disintermediazione in generale.
I canali di vendita e comunicazione online sono tutti quei canali che permettono di accrescere la visibilità e la presenza della propria struttura alberghiera sul web. Questi canali spaziano dal sito ufficiale, ai portali OTA, fino all’engagement sui social network.
Con questo preambolo, non stiamo dicendo dicendo che il marketing digitale debba sostituire completamente il marketing tradizionale, le due modalità devono essere bilanciate e coesistere, tuttavia il web marketing permette un livello di interazione più forte e diretto tra cliente e struttura ricettiva nella fase di scelta della struttura ideale da parte del viaggiatore.
Perché il web marketing sta prevalendo?
La prima domanda da porsi non è tanto il perché il web marketing stia dominando sul marketing classico, perché la risposta è abbastanza scontata: “ormai se non sei presente online, non esisti”.
La domanda quindi da porsi è “perché non posso più farne a meno del web marketing?”.
Rispondiamo a questa epocale domanda con 3 motivi:
1) Il potere va verso i clienti connessi
La globalizzazione ha spianato il terreno di gioco, di conseguenza con una corretta strategia di web marketing si può arrivare praticamente ovunque.
Il boutique hotel di 30 camere può raggiungere clienti in tutto il mondo, e non deve farlo attraverso dispendiose campagne pubblicitarie sparate “sul mucchio” in televisione, in radio o sulla carta stampata. Può farlo attraverso inserzioni mirate ed altamente targettizzate che offrono anche risultati più precisi e misurabili attraverso il principio di domanda consapevole e domanda latente (ne abbiamo parlato qui).
In questo preciso momento storico il potere è in mano ai clienti connessi, ed è a loro che deve essere diretta la pubblicità web.
2) Fattore F
Philip Kotler, padre del marketing moderno, sostiene che la maggior parte dei clienti credono maggiormente nel “Fattore F” (friends, families, Facebook fans) ossia amici, familiari e follower online.
Quindi passaparola, recensioni, brand… sono le chiavi che determinano la scelta di una struttura rispetto ad un’altra.
3) Marketing 75% – Vendita 25%
Emblematica è una frasi di Frank Merenda, esperto di marketing e di vendita, che afferma:
“Il segreto della vendita al giorno d’oggi è quello di capire che il 75% del lavoro si deve fare prima, e questo lavoro si chiama Marketing.
Il segreto è che – oggi più che mai – sono importanti le cose che fai prima di entrare in contatto con il cliente”.
Per questo motivo il marketing, ed in particolar modo il web marketing, deve essere in grado di attrarre l’attenzione dei clienti e comunicare in modo efficace la realtà della propria struttura ricettiva.
Quali sono i quattro punti cardinali del web marketing alberghiero?
Dopo aver toccato con mano, come il web sia ormai una fonte insostituibile per sviluppare la comunicazione e la promozione della propria struttura ricettiva, andiamo a definire quali sono i quattro punti cardinali del web marketing alberghiero.
Sbirciando l’elenco ci si rende conto di come le voci elencate siano un vero e proprio funnel (imbuto), infatti in una prima fase si vanno a creare i contenuti necessari a pubblicizzare la propria struttura ricettiva (content marketing). Questi contenuti devono essere presentati sotto una forma accattivante e professionale che abbiano quindi una determinata veste grafica (visual marketing).
A questo punto i contenuti vanno promossi; la promozione può avvenire tramite diverse strategie come ad esempio l’email marketing o sia attraverso i social media. I social media sono un veicolo promozionale dalle dimensioni smisurate e un passaggio importante per raggiungere il fine ultimo ossia le prenotazioni dirette.
Per affrontare in maniera approfondita tali temi, abbiamo dedicato un articolo a ciascuno di essi, è sufficiente cliccare nei link per essere reindirizzati al rispettivo argomento di marketing alberghiero.
Buona lettura 🙂