I rischi di un hotel business | Podcast Ep.96

Rischi, vantaggi e svantaggi di un hotel business

L’idea di avere un hotel che sia solo ed esclusivamente business inizia a perdere di senso, d’altro canto può invece aver senso avere un hotel che sia esclusivamente leisure, questo perchè dipende dal contesto in cui è situata la struttura. 

Di conseguenza se gestisco un hotel di mare o di montagna, quindi sono una struttura stagionale, con ottima probabilità il mio fatturato proverrà per larga parte da una clientela di tipo leisure. 

Nella 96esima puntata del podcast Ospitalità 4.0 Edoardo e Marco parleranno dei rischi che ci possono essere ad avere una tipologia di clientela che sia solo ed esclusivamente di tipo business.

Definizione di hotel business

L’hotel che si definisce business è una struttura che per caratteristiche generalmente di posizione (si trova vicino a grandi aziende) o di architettura (ampi spazi e sale convegni) si presta ad una clientela di un certo tipo.

Un hotel business ha come tipologia di viaggiatore il cliente commerciale, ovvero colui che viaggia per lavoro.

Diversi sono i motivi per cui ci si può trovare a viaggiare per lavoro, possono essere legati a:

  • congressi
  • convegni
  • collaborazioni con aziende del territorio. 

Come funziona la stagionalità di un hotel business?

La stagionalità è particolarmente interessante, perché si spalma su tutto l’anno, tuttavia i giorni di pernotto sono concentrati tra il lunedì ed il giovedì. Dalla stagionalità vanno escluse le festività, il periodo di Natale ed il mese di agosto, periodo in cui le aziende sono chiuse.

Da ciò è deducibile come l’hotel business sia aperto tutto l’anno, con tutti i costi che ne conseguono, ma con un numero di giorni di vendibilità che è paragonabile ad un hotel stagionale.

Questo può rivelarsi come un ulteriore problema che assottiglia le marginalità del nostro hotel.

Vendere camere solo a business è più facile? 

Nel contesto business dobbiamo dividere il segmento in due: 

  • Business ricorrente
  • Business spot

Il business ricorrente è quella clientela proveniente da aziende che siglano un accordo con la struttura e mandano con cadenza regolare loro collaboratori, clienti, manager e dipendenti.

Quando si lavora con degli accordi tra l’hotel e le aziende, questo porta con sé un listino che si ingessa e delle marginalità che si assottigliano. Inoltre è come se dipendessero da una manciata di clienti (ciascuno rappresentato da un’azienda per cui lavoriamo) rendendo rischioso il nostro modelli di business.

Il business spot è invece la clientela business che però soggiorna da noi per lavoro, ma non torna con cadenza regolare.

Questo tipologia di business può essere legata a grande fiere e convegni, che assicurano un determinato afflusso in certi periodi dell’anno. 

Che cosa succede ai prezzi e alla salute dell’hotel?

Nel caso degli hotel business può accadere che nel caso di accordi tra la struttura e l’azienda si tenda ad andare verso tariffe statiche, le quali sono altamente richieste dal segmento business ricorrente perché permette alle aziende di avere prevedibilità nei loro costi di spesa. 

Detto ciò appare evidente che essere così dipendenti dalla clientela business (specialmente da quella legata ad accordi con le aziende) sia pericoloso per la salute di una struttura che non può dipendere la propria sopravvivenza da soltanto una tipologia di clientela, che peraltro a differenza di quella leisure non è nemmeno “illimitata” visto l’estensione di target che può raggiungere.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.