KISS è l’acronimo di “Keep it simple, stupid!” ed è un principio nato nell’ambito della progettazione informatica come esortazione a mantenere semplice e lineare la soluzione ad un problema di programmazione, anziché cercare di complicare le cose fin dal principio con soluzioni astruse.
KISS sarà anche il topic di discussione della 117esima puntata del podcast Ospitalità 4.0, dove Edoardo e Marco cercheranno di capire come rendere semplici, fin da subito, alcuni processi di gestione alberghiera.
KISS anche nel marketing
É inevitabile, specialmente quando ci si trova a strutturare una strategia di marketing, tendere a complicare le cose più del necessario.
Complicare è sempre sbagliato e controproducente, e per evitarlo bisogna cercare di utilizzare uno stile comunicativo che sia agile e snello. Evitiamo di appesantire il contesto con informazioni ridondanti che non aiutano a raggiungere il nostro obiettivo, ossia quello di comunicare chiaramente con i nostri potenziali clienti.
Per guidarci in questo esercizio di semplificazione, nella puntata viene suggerito di porsi tre domande per fare in modo che la nostra strategia di marketing segue il principio KISS:
- Il messaggio che si vuole trasmettere è facile da capire per l’utente?
- Il messaggio è facile da ricordare, rimane in testa?
- Il messaggio è efficace? Raggiunge il suo scopo comunicativo?
“Keep it simple” nella gestione alberghiera
Ovviamente lo stesso principio KISS può essere applicato anche all’ambito della gestione alberghiera.
Questo si applica su due fronti:
- da una parte dobbiamo creare una strategia di vendita e distribuzione che sia semplice e facile da comprendere da tutti i membri del nostro team;
- dall’altra dobbiamo comunicare in modo KISS con i nostri potenziali clienti, evitando di creare confusione.
Un esempio di complicazione nei confronti dei nostri clienti è quello del “listino prezzi”, uno strumento che è ancora presente in diversi siti web.
Un listino presenta al potenziale cliente i prezzi del nostro hotel impaginati in una tabella, per capire quanto costa un soggiorno l’utente deve mettersi a calcolare l’importo munendosi di calendario in una mano e calcolatrice nell’altra.
Questo è uno strumento che complica la vita dei nostri utenti, crea frizione e non rende la richiesta di preventivo semplice.
La soluzione KISS a questo problema potrebbe essere invece uno strumento come il booking engine che semplifica enormemente la vita dell’utente, mostrando in una sola schermata: prezzi, disponibilità, piani tariffari e alloggi.
Per saperne di più su come “tenere le cose semplici (e stupide)” non perdetevi la 117esima puntata di Ospitalità 4.0.