Capita spesso di sentire parlare di geo-localizzazione, ossia la possibilità di inserire le coordinate geografiche di una determinata struttura in un alcuni strumenti come Google Maps. Molti non sanno che geolocalizzare la propria struttura alberghiera è importante per accrescere ulteriormente la qualità del servizio offerto.
Quando un cliente effettua una ricerca su Google, si trova automaticamente di fronte a risultati geolocalizzati rispetto alla propria posizione, ad esempio se si troverà a Perugia e digiterà nel motore di ricerca la parola “Hotel” usciranno risultati con nome di strutture a Perugia nelle immediate vicinanze.
Tale fenomeno si è amplificato negli anni con la possibilità di geolocalizzarsi attraverso lo smartphone, ne è l’esempio lampante il social network Foursquare che permette agli utenti di condividere la propria posizione, favorendo l’interazione attraverso recensioni e voti.
Discorso simile può essere fatto per Facebook; un utente può pubblicare foto, aggiornamenti di stato e registrarsi presso un determinato luogo, esprimendo pareri e condividendo foto con gli altri utenti.
Al fine di inserire la scheda della propria attività su Google Maps, è necessario utilizzare lo strumento gratuito Google My Business che consentirà di registrare la posizione con il localizzatore, aggiungere informazioni come prezzi e giorni di apertura, e di modificarli in futuro.
La procedura di inserimento di una struttura ricettiva in Google Maps consiste in tre fasi distinte:
Una volta ultimate le varie fasi sarai in grado di mostrare informazioni molto utili ai tuoi clienti relativamente al collocamento geografico della struttura e tanto altro ancora. Dalla scheda di Google Maps i visitatori possono raggiungere le informazioni di contatto e il sito web della tua struttura ricettiva con la massima facilità. Saranno inoltre in grado di lasciare recensioni, a cui l’amministratore della scheda di Google Maps potrà eventualmente anche rispondere. Una scheda di Google Maps curata e con informazioni corrette è quindi molto importante anche ai fini dell’immagine.
La geolocalizzazione si dimostra quindi un potenziale strumento di web marketing.
A confermarlo è un report di Revinate, dove si dimostra come le prenotazioni da mobile abbiano un boom “last minute”, il viaggiatore tende infatti a prenotare il soggiorno per il giorno stesso e spesso lo effettua da pochi isolati di distanza da dove soggiornerà. Questa pratica è tipica dei Millennials, generazione particolarmente predisposta alla tecnologia, che spesso usufruisce di ulteriori agevolazioni “last minute”. A tal proposito risulta quanto mai utile predisporre delle campagne pubblicitarie geolocalizzate attraverso Google AdWords che devono risultare fruibili esclusivamente dagli utenti mobile.
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…
La Trentino Guest Card (TGC) è un pass turistico digitale pensato per arricchire l’esperienza di…