Il 2017 è stato un anno più che positivo per il turismo italiano con una crescita sostenuta sia degli arrivi (+5 milioni rispetto al 2016) che delle presenze turistiche (oltre 17 milioni in più) e con aumenti che hanno coinvolto tutte le tipologie di prodotto e di strutture ricettive: il comparto alberghiero ha segnato un +4,3% e l’extralberghiero +3,9%.
Menzione particolare per il Sud Italia, dove nel 2017 è cresciuta la domanda turistica (+2,8%) e si sono registrati valori molto positivi per le imprese (+5,3%).
Da questa premessa nasce HospitalitySud, appuntamento del 21-22 marzo nel Centro Sud Italia dedicato agli operatori dell’hotellerie e dell’extralberghiero, che si pone l’obiettivo di soddisfare una conseguente maggiore richiesta di forniture e servizi da parte del mondo dell’ospitalità, in considerazione che dai dati Istat 2016 al Centro Sud (Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Molise, Puglia) risultano 6.825 hotel e 29.395 esercizi extralberghieri.
In vista di HospitalitySud abbiamo avuto modo di confrontarci con il Fondatore e Direttore Ugo Picarelli.
«HospitalitySud va a colmare un vuoto esistente nel Centro Sud Italia di appuntamenti dedicati al mondo dell’ospitalità nonostante il forte aumento di investimenti nel turismo registrato negli ultimi anni. Da sottolineare, inoltre, la prestigiosa location, la Stazione Marittima dell’archistar Zaha Hadid, fiore all’occhiello della città di Salerno, ultima fermata a Sud dell’alta velocità ferroviaria. Con la ricca offerta espositiva e il vasto programma di seminari e incontri a cura di esperti del settore, HospitalitySud mira a diventare il principale riferimento per tutti gli operatori dell’hotellerie e dell’extralberghiero del Centro Sud che potranno partecipare gratuitamente all’evento».
«Sarà l’unico appuntamento del Sud Italia dedicato agli operatori del mondo Ho.Re.Ca., in particolare hotel, resort, ville, dimore storiche, relais, country house, agriturismi, villaggi, camping, affittacamere, bed and breakfast, case vacanza, ostelli, centri benessere, terme.
Gli addetti ai lavori potranno incontrare le aziende presenti nel salone espositivo e partecipare ai seminari di aggiornamento e di formazione e agli incontri professionali, in 4 sale dedicate, su tematiche di interesse».
«Unico, originale e atteso».
«La rete e i social network sono estremamente importanti per l’intercettazione di una domanda sempre più esigente che va a modularsi in base alle tariffe e alla stagionalità. In questo contesto l’innovazione tecnologica attraverso software gestionali fa la differenza, da sottolineare è anche l’importanza della “risorsa uomo”, elemento indispensabile nel settore turistico per interfacciarsi con l’ospite».
Anche Slope parteciperà all’HospitalitySud il 21-22 marzo a Salerno; vi aspettiamo presso il nostro stand con tante interessanti novità ed i nostri fantastici gadget!
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…
La Trentino Guest Card (TGC) è un pass turistico digitale pensato per arricchire l’esperienza di…