Anche le strutture ricettive come hotel ed alberghi, a partire dal 1°Febbraio 2021, dovranno adeguarsi e supportare la lotteria degli scontrini.
Dopo un’iniziale rinvio della lotteria degli scontrini a causa della pandemia coronavirus, dal primo giorno del 2021 quest’ultima sarà realtà.
La lotteria nazionale degli scontrini è il nuovo concorso a premi gratuito, collegato allo scontrino elettronico il cui scopo è quello di:
In questo articolo e nella puntata del podcast Ospitalità 4.0 andremo a spiegare che cosa deve fare un albergatore e quali sono gli step che deve seguire per adeguare la propria stampante fiscale e relativo software gestionale.
Per aderire alla lotteria degli scontrini, è necessario che l’albergatore disponga di una stampante fiscale per effettuare l’invio digitale dei corrispettivi giornalieri all’Agenzia delle Entrate.
Tale adeguamento relativamente all’invio dei corrispettivi telematici era già stato già stato effettuato dal 1°Gennaio 2020 da tutti gli albergatori con un volume d’affari superiore ai 400 mila euro.
Premesso ciò, vediamo come cambia l’operatività degli hotel in merito alla lotteria degli scontrini.
In fase di emissione della ricevuta fiscale (scontrino elettronico) da parte dell’albergatore, l’ospite potrà richiedere di partecipare alla lotteria degli scontrini; il cliente a cui viene emessa la ricevuta dovrà quindi comunicare il proprio codice lotteria all’albergatore, il quale lo inserirà contestualmente ai dati di emissione del documento fiscale.
Ciascun cittadino maggiorenne e residente in Italia che acquista beni e servizi, di importo pari o superiore a 1 euro può partecipare alle estrazioni annuali e mensili di premi in denaro.
Il cittadino può richiedere un codice lotteria associato alla propria persona tramite il sito www.lotteriadegliscontrini.gov.it.
Il codice alfanumerico di 8 cifre dovrà essere comunicato agli esercenti ad ogni acquisto.
L’aspetto più delicato che devono affrontare gli albergatori è quello di aggiornare il software della propria stampante fiscale (firmware) al fine di essere compatibile con il nuovo tracciato di invio che include anche i codici della lotteria scontrini.
Questo aggiornamento del registratore telematico può essere fatto dal tecnico che ha fornito la stampante o che ne esegue la manutenzione.
Il software gestionale per hotel Slope è già stato aggiornato per offrire agli albergatori la funzionalità di inserimento del codice lotteria del cliente.
Gli albergatori che hanno una stampante fiscale connessa con Slope troveranno quindi nel modale di conferma stampa un nuovo campo facoltativo in cui indicare il codice del cliente.
Per funzionare è fondamentale che la stampante sia aggiornata.
L’introduzione della lotteria degli scontrini ha infatti obbligato i produttori ad aggiornare il software presente all’interno di ciascuna stampante.
L’operazione di aggiornamento della stampante non avviene in automatico (come invece accade nel caso di aggiornamenti relativi a software cloud come Slope) ma deve essere effettuata a mano da un tecnico.
Per aggiornare il firmware l’albergatore deve chiedere l’intervento al tecnico che ha venduto la stampante e che ne cura la manutenzione.
Trattandosi di un’operazione non banale, è sconsigliato farlo da soli, in quanto si potrebbe compromettere il funzionamento del registratore.
Una volta che la stampante è stata aggiornata, Slope mette a disposizione un software di auto configurazione per stampanti fiscali.
É sufficiente scaricarlo sul proprio computer (PC o Mac) per avviare un setup automatico della stampante.
Una volta che la stampante è aggiornata e configurata, non c’è tanto altro da fare, se non procedere con la stampa dello scontrino da Slope.
Nel modale che si apre per selezionare la stampante è presente un campo dove inserire il codice univoco del cliente.
Esempio dell'inserimento codice cliente per lotteria scontrini con Slope
Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…