Formazione e Turismo

Dalla reception alla Tesla: l’evoluzione dei programmi alberghieri

Il mondo dell’ospitalità è in costante movimento, e così anche la tecnologia che lo supporta.

Ricordate i tempi in cui il software gestionale dell’hotel era un mastodonte installato su un server ingombrante, accessibile solo da pochi computer nell’ufficio amministrativo?

Fortunatamente, quei giorni sono ormai lontani.

L’avvento del cloud ha rivoluzionato il modo in cui gli hotel gestiscono le operazioni quotidiane, offrendo soluzioni più agili, veloci e accessibili. E il podcast Ospitalità 4.0 ce lo ricorda, portandoci addirittura a immaginare scenari futuristici in cui potremmo gestire la struttura ricettiva… dalla nostra “Smart Car” Tesla!

Il software alberghiero che può viaggiare con te

Grazie alla sua natura cloud, SLOPE è accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a internet: PC, smartphone, tablet e, perché no, anche l’infotainment di un’auto elettrica di ultima generazione.

Mentre l’idea di gestire prenotazioni e check-in mentre si è al volante potrebbe sembrare un po’ estrema (e forse un tantino pericolosa!), l’episodio sottolinea un punto cruciale: la libertà e l’accessibilità offerte dai PMS cloud.

I vantaggi del cloud per l’ospitalità

L’evoluzione da software on-premise a soluzioni cloud ha portato una serie di vantaggi tangibili per gli albergatori:

  • Agilità e velocità: Dimenticatevi i tempi di caricamento infiniti e i blocchi del sistema. I PMS cloud sono reattivi e veloci, permettendovi di lavorare in modo efficiente.
  • Accessibilità: Il vostro hotel è sempre a portata di mano, ovunque vi troviate. Potete controllare le prenotazioni, gestire il personale e monitorare le performance da qualsiasi dispositivo.
  • Sicurezza e aggiornamenti: I dati sono al sicuro nel cloud, con backup regolari e aggiornamenti automatici che vi garantiscono di avere sempre l’ultima versione del software.
  • Scalabilità: Il PMS cresce insieme al vostro albergo, adattandosi alle vostre esigenze senza richiedere costosi investimenti in hardware.

Un futuro di innovazione

Il podcast “Ospitalità 4.0” ci spinge a immaginare un futuro in cui la tecnologia continuerà a trasformare il settore alberghiero. Realtà virtuale, assistenti vocali e intelligenza artificiale potrebbero presto diventare strumenti indispensabili per gli albergatori.

Conclusioni: guidate con prudenza!

Mentre aspettiamo di vedere cosa ci riserva il futuro, una cosa è certa: i PMS cloud come SLOPE stanno già cambiando il modo in cui gli hotel vengono gestiti. Quindi, se state ancora utilizzando un vecchio sistema on-premise, forse è il momento di fare il salto nel cloud.

E ricordate: per quanto SLOPE sia versatile, vi consigliamo di non usarlo mentre siete alla guida della vostra Tesla!

La sicurezza prima di tutto. 😉

Condividi

Articoli recenti

Recensione del libro “Revenue Management per Hotel”

Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…

% giorni fa

Incontra Slope al TTG 2025

Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…

% giorni fa

Gruppi alberghieri e catene: le funzionalità di Slope per la gestione multi-struttura

Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…

% giorni fa

GA4 per hotel: come superare Universal Analytics e tracciare tutto (anche i preventivi)

Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…

% giorni fa

Bias cognitivi ed il revenue management del “secondo me”

Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…

% giorni fa

Trentino Guest Card e Slope PMS: integrazione e vantaggi

La Trentino Guest Card (TGC) è un pass turistico digitale pensato per arricchire l’esperienza di…

% giorni fa