In un ambiente caratterizzato da grandi condizioni di dinamismo e di competizione come quello delle strutture ricettive, la gestione delle offerte deve essere fondata su un’accurata e razionale attività di pianificazione, programmazione e controllo dei risultati.
Per chi vuole pianificare offerte e promozioni ha essenzialmente bisogno di 2 strumenti: un piano degli eventi futuri presenti nella propria città/regione e una mailing list.
L’attività di pianificazione è utile per tracciare la rotta da seguire, la strada da percorrere per ottimizzare e programmare gli eventi futuri.
Nel momento in cui viene elaborata la strategia, e sono state definite le previsioni di vendita in grado di dare un responso chiaro sull’attività da intraprendere, è il momento di mettere in pratica le proprie abilità: bisogna creare pacchetti legati ad eventi particolari come Halloween, Natale, Pasqua, eventuali ponti del 25 Aprile o del 1°Maggio.
Come in Exploro, dove si può pianificare un viaggio approfittando di buone occasioni a prezzi concorrenziali.
Secondo un recente studio la pianificazione strategica, pratica che per l’appunto prevede la programmazione di offerte specifiche nel medio-lungo periodo, viene affrontata solo 5 volte su 100 dagli albergatori.
È difficile capire quale sia il motivo per cui un settore dinamico come il settore ricettivo non programmi le proprie attività per tempo, tuttavia se si inizia a lavorare sulla propria nicchia con costanza e un pizzico di furbizia, i risultati non tarderanno ad arrivare.
Proprio per questo ci sono alcuni stratagemmi per evitare che le offerte arrivino troppo tardi ai clienti.
Uno di questi è la pianificazione delle newsletter, ovvero l’email marketing attraverso una mailing list.
Proporre le proprie offerte è un modo estremamente efficace per raggiungere nuovi clienti o fidelizzare quelli già acquisiti.
I vantaggi dell’email marketing per gli hotel sono diversi:
In ambito turistico, l’email marketing è una delle migliori forme per contattare numerosi potenziali clienti a costi ridotti ed in tempi brevissimi.
Programmare le attività per tempo è dunque di fondamentale importanza, sia per il cliente, sia per l’albergatore.
Al contrario, non programmare, induce a commettere facilmente errori. Ciò conduce a decisioni affrettate e, in ultima analisi, solo a rincorrere la concorrenza.
Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…