Ormai il mondo è sempre più smartphone e lo stesso Mark Zuckerberg a partire dal 2012 aveva dichiarato più volte che la strategia di Facebook degli ultimi anni si era basata sul concetto di “mobile first”.
Ora che lo scopo sembra essere stato raggiunto, Zuckerberg dal palco del Mobile World Congress di Barcellona ha rilanciato affermando:
“La maggior parte dei contenuti che fruivamo dieci anni fa erano testo, poi foto, e ora stanno rapidamente diventando video”.
Ha poi proseguito: “questo perché stiamo entrando in un mondo in cui, tra qualche anno, la stragrande maggioranza dei contenuti che le persone consumeranno online saranno video”.
È innegabile come i video stanno diventando sempre più popolari su Facebook anche perché facilmente fruibili e spesso di brevissima durata. Le nuove generazioni che stanno crescendo adesso, che sono i clienti di domani, sono generazioni prettamente visive, amano guardare piuttosto che leggere, e la prova è data dal successo di piattaforme come Instagram o Snapchat.
– Il segreto per creare dei buoni video di promozione alberghiera è il saper raccontare la vita “in pillole” della vostra attività, una sorta di virtual tour che sappia affascinare il cliente. Se avete un agriturismo con un maneggio di cavalli non potete non filmare il momento in cui effettuate escursioni a cavallo oppure l’attimo in cui sfornate i cornetti caldi pronti per essere serviti a colazione. Il turista che sbircia i video sulla pagina Facebook si sentirà coinvolto emotivamente e tenderà a prenotare più facilmente se conosce già quel luogo che gli avete mostrato attraverso i vostri occhi. Se si riesce a trasmettere l’atmosfera che si respira nella vostra struttura siete già a metà dell’opera, specialmente se il potenziale cliente lo sta guardando mentre si trova in ufficio, immerso nel lavoro e desidera fortemente una vacanza. Un po’ come l’attività di pianificazione di cui vi avevamo parlato qui.
Gli ingredienti per realizzare uno short-video coinvolgente di promozione alberghiera sono essenzialmente tre.
Secondo alcune statistiche entro il 2019 i video occuperanno circa il 75% dello spazio nei social network. State ancora pensando se valga la pena mettersi alla prova?
Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…