Fatture o ricevute fiscali? Ecco alcuni consigli per la loro giusta compilazione nel settore alberghiero.
Partiamo dall’a,b,c: la differenza principale tra la fattura e la ricevuta fiscale è che quest’ultima si emette nei confronti di soggetti privati (non titolari di partita IVA) ed è paritetica allo scontrino, mentre la prima si emette a soggetti con partita IVA, che generalmente possono essere professionisti e aziende.
Per tutti coloro i quali offrono prestazioni alberghiere, è ovviamente obbligatoria l’emissione della ricevuta fiscale o dello scontrino fiscale, mentre non è obbligatoria l’emissione della fattura che viene fatta solo se richiesta dal cliente.
La compilazione della ricevuta fiscale è più semplice rispetto alla fattura, va emessa in duplice copia, al cliente va consegnata l’originale, mentre all’albergatore resterà la copia, che dovrà poi consegnare al commercialista.
La ricevuta va emessa su un modulo stampato e pre-numerato dove occorre inserire:
La fattura fiscale si emette nei confronti di soggetti con partita IVA e va emessa in due copie, una per il cliente e una per l’albergatore. La funzionalità della fattura è quello di attestare una prestazione e richiederne il pagamento al soggetto con partita IVA, di fatto serve a comprovare l’avvenuta prestazione di servizi e il diritto a riscuoterne il prezzo.
Di seguito ecco gli elementi contenuti in una fattura:
Può capitare l’eventualità in cui un cliente che ha soggiornato presso la struttura possa chiedere l’emissione della fattura anche se non ha la partita IVA, questo perché ha la necessità di documentare e rendicontare i costi. In tal caso è sufficiente integrare la ricevuta fiscale con le generalità del cliente (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale).
Il gestionale alberghiero Slope permette di emettere documenti fiscali (fatture e ricevute) in maniera semplice e veloce direttamente dal gestionale (PMS), attraverso un sistema di creazione delle fatture in grado di emettere ricevute e fatture in pochi secondi.
Le voci in fattura come le generalità del cliente, la durata del soggiorno e la tipologia di camera vengono inserite automaticamente nel momento della prenotazione così da rendere ancora più lineare il successivo processo di fatturazione.
Basta scegliere il tipo di documento fattura/ricevuta fiscale e la tipologia di cliente persona fisica/azienda e la fattura verrà generata automaticamente, pronta per essere scaricata e stampata.
Slope offre inoltre massima flessibilità nella divisione delle voci di una prenotazione e servizi aggiuntivi acquistati durante il soggiorno su diversi documenti fiscali.
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…
La Trentino Guest Card (TGC) è un pass turistico digitale pensato per arricchire l’esperienza di…