Ci è capitato spesso di parlare con i titolari di attività ricettive extra alberghiere che si trovano a voler mettere in vendita appartamenti oppure le singole camere che compongono questi appartamenti o ville. Questa necessità è molto più comune di quanto non si creda, tuttavia non è banale gestire le prenotazioni per queste “soluzioni composite” in modo informatizzato se non si utilizzano i giusti strumenti.
Il nostro amico Mario è il proprietario di diverse case vacanze, tra cui una bellissima villa con vista mare composta da 4 camere (ognuna con bagno privato).
Mario desidera mettere in vendita sul proprio booking engine e sui canali di vendita online (OTA):
L’esigenza prioritaria è che se per una determinata data viene affittata anche solo una delle camere della villa di conseguenza per quelle date non deve essere più possibile prenotare l’intera villa.
Un alloggio che ha quindi la caratteristica di poter essere venduto sia interamente che separatamente nelle singole unità che lo compongono lo chiameremo “alloggio composito”.
Quello che si aspetta il signor Mario è che quando l’appartamento viene venduto come “soluzione intera” questo dovrà essere venduto con:
Stessa cosa vale per la vendita delle singole camere che lo compongono, deve quindi essere possibile specificare nome, descrizione, prezzo e capienza per “ciascuna camera” che compone l’appartamento così da poterle vendere anche in modo autonomo.
Il nostro amico Mario vende i suoi alloggi su più portali OTA tra cui Booking e Homeaway.
Per incrementare le prenotazioni decide di adottare la seguente strategia di vendita:
Contemporaneamente
Lo scopo è quello di offrire al cliente un ventaglio di soluzioni diverse, dalla vendita dell’intera villa oppure dalle singole camere che la compongono.
A tale proposito è quanto mai fondamentale dotarsi di un software che sia in grado di gestire le aperture e le chiusure di questi alloggi compositi poiché la probabilità di sbagliare aperture e chiusure cresce al crescere della complessità della composizione dell’alloggio.
Se per esempio per un determinato giorno viene venduta una camera che compone la villa, allora il sistema dovrà automaticamente chiudere la possibilità di vendere l’intero appartamento per quella data.
Quindi è necessario dotarsi di un gestionale che abbia integrato il channel manager ed il booking engine per gestire in modo completamente automatico la chiusura delle camere e dell’appartamento in base alle prenotazioni che provengono dai diversi canali.
Nell’immagine sopra potete vedere la configurazione di esempio del signor Mario, una prenotazione della villa automaticamente chiude tutte le camere che la compongono, mentre una prenotazione di una singola camera chiude la villa ma lascia aperta la possibilità di prenotare le camere ancora libere.
La necessità di dotarsi di un software gestionale in grado di gestire questo genere di casi è ancora più importante se si sceglie di vendere e distribuire su più canali di vendita.
Con un software come Slope è possibile mettere in vendita e sincronizzare la villa su un portale specifico di affitto ville o appartamenti e allo stesso tempo le singole camere su un portale più adatto alla vendita di alloggi, tutto questo attraverso il channel manager integrato nella piattaforma.
Oltre alla vendita degli alloggi sulle OTA sarà possibile mettere in vendita tutte le soluzioni sul proprio sito web tramite il booking engine Slope.
Quindi da un’unica piattaforma si potrà gestire con assoluta semplicità anche aspetti che sono più delicati come gli alloggi compositi, riducendo il numero di operazioni manuali e allo stesso tempo aumentando i guadagni offrendo più soluzioni al cliente finale.
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…
La Trentino Guest Card (TGC) è un pass turistico digitale pensato per arricchire l’esperienza di…