Viviamo in un’epoca in cui siamo costantemente bombardati da stimoli e informazioni, dove l’attenzione del consumatore è diventata una risorsa scarsa e preziosa.
Più andiamo avanti e più il settore del marketing si sta trasformando nei 100 metri dell’atletica leggera, mesi di lavoro per pochissimi secondi di attenzione.
La campagna pubblicitaria che abbiamo ideato per Rimini adotta una strategia innovativa per affrontare questa sfida: l’utilizzo della metafora visiva.
Questa tecnica si basa sulla creazione di un collegamento inaspettato tra un’immagine evocativa e il messaggio che si vuole comunicare, sfruttando il potere delle associazioni mentali per catturare l’attenzione e stimolare l’elaborazione cognitiva.
La maggior parte dei messaggi comunicativi e promozionali sono progettati per il piccolo schermo, lo smartphone.
Per andare controtendenza abbiamo deciso di puntare su una strategia di comunicazione analogica, utilizzando imponenti cartelloni pubblicitari da 6×3 metri nella vivace città di Rimini. Una scelta che può sembrare controcorrente, ma che cela una profonda riflessione sulla natura del nostro prodotto e sul target di riferimento.
Slope è un software gestionale cloud, moderno e all’avanguardia, ma si rivolge a un settore, quello dell’ospitalità, che affonda le sue radici nella tradizione e nel contatto umano.
Abbiamo voluto creare un ponte tra questi due mondi, utilizzando elementi iconici della riviera romagnola per trasmettere i valori chiave del nostro prodotto.
Come già detto, la campagna di Slope a Rimini si basa su una strategia di comunicazione che potremmo definire “metafora visiva”.
L’obiettivo è catturare l’attenzione del pubblico con immagini evocative e apparentemente scollegate dal mondo dell’ospitalità, per poi creare un ponte semantico attraverso una parola chiave che funge da denominatore comune.
Questa tecnica cerca di:
Ad esempio, l’immagine della piadina non parla esplicitamente delle funzionalità del software, ma trasmette l’idea di completezza e varietà, suggerendo che Slope è la soluzione “all-in-one” per gestire ogni aspetto dell’hotel.
Ogni cartellone presenta un’immagine evocativa accompagnata da un claim che riassume un beneficio specifico di Slope:
Come la piadina racchiude in sé una varietà di sapori, Slope offre un’unica piattaforma per gestire ogni aspetto dell’hotel, dalle prenotazioni al check-in, dalla fatturazione al marketing.
Il ponte di Tiberio a Rimini, simbolo di forza e stabilità, rappresenta l’affidabilità di Slope, un software in continua evoluzione con un’affidabilità senza eguali.
Fun fact: il ponte di Tiberio è anche detto Ponte del Diavolo; la leggenda narra che il diavolo aiutò a costruire il ponte dopo un patto con Tiberio, promettendo di prendere l’anima del primo che lo attraversava. L’imperatore però ingannò il diavolo facendo passare un cane. Furioso, il diavolo cercò di distruggere il ponte, ma lo aveva reso così indistruttibile che non ci riuscì.
La cabina in spiaggia, rifugio sicuro durante le giornate al mare, evoca l’assistenza clienti costante e impeccabile offerta da Slope.
L’utilizzo di elementi iconici della riviera romagnola rafforza ulteriormente l’efficacia della campagna, poiché:
Questa campagna non si limita a promuovere le funzionalità di Slope, ma racconta una storia di valori condivisi.
La piadina, la cabina e il ponte sono elementi che parlano di accoglienza, solidità e fiducia, qualità che ogni albergatore desidera trasmettere ai propri ospiti.
Abbiamo scelto di investire in una campagna pubblicitaria tradizionale perché crediamo nel potere della comunicazione tangibile, che crea un legame emotivo con il pubblico.
I cartelloni di Rimini saranno un invito a scoprire Slope, non solo come uno strumento tecnologico, ma come un partner affidabile per la crescita del proprio business.
Un messaggio che speriamo possa raggiungere il cuore degli albergatori, dimostrando che anche nel mondo digitale è possibile costruire relazioni solide e durature, proprio come un ponte che attraversa il tempo.
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…
La Trentino Guest Card (TGC) è un pass turistico digitale pensato per arricchire l’esperienza di…