La tecnologia si sta sviluppando con così tanta rapidità che spesso non è possibile prevederne i cambiamenti, sempre più spesso coglie di sorpresa l’albergatore rivoluzionando il mondo dell’ospitalità dall’oggi al domani.
Il modo di pubblicizzarsi diventa sempre più complesso ed eterogeneo, e risulta evidente come alcuni metodi di promozione inizino ad essere del tutto inadeguati.
Vi proponiamo quindi i 3 trend di tecnologia che nei prossimi anni diventeranno quotidianità e vi permetteranno di restare competitivi nel settore dei viaggi e dell’ospitalità.
Molte strutture utilizzano la tecnologia per offrire delle vacanze personalizzate in base all’esigenze dei singoli ospiti.
Un esempio pratico viene fornito dall’Hilton Hotel, dove il CEO Christopher Nassetta ha spiegato che una rivoluzione è stata quella del digital check-in introdotta nel 2015:
“Il tasso di conversione di coloro che hanno ricevuto una mail che annunciava l’arrivo del digital check-in è stato enorme. La soddisfazione è stata al di là di ogni aspettativa”.
Il digital check-in permette a tutti i coloro i quali hanno un account Hilton Honors (registrazione gratuita) di scegliere la stanza preferita tramite mappe o liste di piani, e se possibile personalizzare ulteriormente il soggiorno acquistando un upgrade della camera e richiedendo ulteriori servizi specifici da avere prima dell’arrivo”.
Alcuni lo chiamano “WOW-effect”, la capacità di superare le aspettative degli ospiti ed offrire qualcosa di piacevole e inaspettato, garantendo anche la possibilità di un passaparola positivo nelle recensioni.
L’elemento più incredibile di questo trend è la capacità di fidelizzare i clienti che dopo aver provato un’esperienza su misura, tendono a prenotare nuovamente nella stessa struttura. Strumenti che possono coadiuvare questa operazione sono le campagne di email marketing, di cui avevamo già parlato qui.
La mission di un albergatore è quella di ottenere prenotazioni dirette.
Tale risultato si può raggiungere grazie ad una forte presenza online(anche attraverso campagne adWords) e ad un booking engine in grado di permettere ai propri clienti di trovare la migliore tariffa in pochi passaggi.
Il metasearch (Trivago/Kayak/Hotel Finder) può rivelarsi un trampolino di lancio per aumentare la propria visibilità online, anche grazie al fatto che compaia maggiormente nelle ricerche organiche, e ancora più importante, rimanda al booking engine dell’hotel per ultimare la prenotazione, garantendo così un alto tasso di conversione.
Il must have in fatto di tecnologia del buon albergatore è un property management system cloud-based in grado di gestire la propria struttura da qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo (fisso o mobile). Questo strumento permette di coordinare l’hotel in modo più efficiente, garantendo una semplificazione delle attività quotidiane come la registrazione di prenotazioni e chiusura di camere in pochi secondi.
In poche parole un buon PMS è quello che permette all’albergatore di allontanarsi dalla hall senza troppi problemi.
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…
La Trentino Guest Card (TGC) è un pass turistico digitale pensato per arricchire l’esperienza di…