Connettività internet stabile per ogni hotel, le soluzioni pratiche

Esempio di modem per connettività internet stabile

La connettività Internet rappresenta un servizio essenziale per qualsiasi struttura ricettiva moderna. 

Per gli hotel avere una connessione stabile e performante è fondamentale sia per poter lavorare bene sia per fornire ai propri clienti un servizio oramai essenziale che è la connettività.

Nel seguente video, Marco Matarazzi e Manuele Cesarini di Electrosystem approfondiscono il tema della connettività internet nelle strutture ricettive, analizzando le principali criticità e soluzioni per garantire una connessione stabile, performante e sempre attiva, anche in aree con scarsa copertura.

Sappiamo infatti che in certe zone meno accessibili d’Italia possono sopraggiungere però 2 principali problemi che possono essere risolti senza particolari problemi una volta compresi ed identificati:

Banda insufficiente per i clienti

Soprattutto nei periodi di alta stagione, quando l’hotel è al completo, la saturazione della banda diventa un problema critico. Immaginate decine di persone che contemporaneamente guardano Netflix, usano videochiamate o caricano foto sui social: questo può portare a rallentamenti non solo per i clienti, ma anche per il sistema gestionale dell’hotel.

Instabilità della connessione

In alcune località, specialmente in zone rurali o montane, la connettività può essere intermittente o completamente assente. Un cavo tranciato durante lavori stradali, un temporale che danneggia un ripetitore, o semplicemente un’infrastruttura di rete obsoleta possono causare interruzioni del servizio.

Oggi esistono diverse tecnologie che possono essere combinate per garantire una connettività ottimale:

1. Connessione cablata

È la soluzione tradizionale, quella che arriva fisicamente tramite un cavo nella struttura:

  • Fibra ottica: la soluzione più veloce e stabile, ma non disponibile ovunque
  • ADSL su rame: la classica connessione telefonica, con velocità variabili in base alla distanza dalla centrale
  • Connessioni ISDN: tecnologia ormai superata ma ancora presente in alcune zone

2. Connessione wireless

Non richiede cavi fisici ma utilizza onde radio:

  • Ponti radio: antenne che puntano verso ripetitori visibili, ideali quando non c’è cablaggio disponibile
  • Reti 4G/5G: utilizzano la rete cellulare, con performance variabili in base alla copertura

3. Connessione satellitare

L’ultima frontiera per luoghi veramente isolati:

  • Funziona praticamente ovunque ci sia visibilità del cielo
  • Può avere latenze (ritardi) maggiori rispetto alle altre soluzioni
  • Oggi esistono soluzioni satellitari avanzate con latenze ridotte

Soluzioni pratiche per strutture ricettive

Dividere la banda tra gestione e clienti

Un approccio fondamentale consiste nel separare la connessione Internet in due reti distinte:

  • Una rete dedicata esclusivamente alla gestione dell’hotel
  • Una rete per gli ospiti

Questa divisione garantisce che i servizi essenziali per la gestione dell’hotel (come il PMS, i pagamenti elettronici e le prenotazioni) abbiano sempre la priorità e non vengano compromessi da un uso intensivo della rete da parte degli ospiti.

Combinare diverse tecnologie

Per aumentare la banda disponibile, è possibile implementare sistemi che combinano diverse tipologie di connessione. Pensate a questi sistemi come a più tubi dell’acqua che confluiscono in un unico grande serbatoio: più tubi aggiungiamo, più acqua (dati) può fluire.

Esistono tre principali modalità di combinazione:

  • Bonding: è come avere più corsie su un’autostrada; sommando diverse connessioni si aumenta sia la velocità di download che di upload
  • Load Balancing: funziona come un efficiente sistema di smistamento del traffico; il sistema utilizza in modo ottimale le connessioni disponibili, assegnando automaticamente ciascuna richiesta alla linea più veloce o meno congestionata in quel momento
  • Failover: è il vostro piano B che entra in azione automaticamente; quando la connessione principale smette di funzionare, il sistema passa immediatamente a una connessione di backup

Soluzioni per località estremamente remote

Per strutture in località particolarmente isolate, dove anche la connettività cellulare è scarsa, esistono soluzioni complete che includono:

  • Connessioni satellitari con sistemi di alimentazione autonomi
  • Soluzioni ibride con fonti di energia rinnovabile (pannelli solari e piccoli generatori eolici)
  • Batterie di backup per garantire la continuità anche in caso di blackout

Cosa fare per migliorare la connettività

Se state pensando di migliorare l’infrastruttura di connettività del vostro hotel, ecco alcuni passaggi consigliati:

  1. Valutazione dello stato attuale: misurate la velocità e la stabilità della connessione esistente
  2. Analisi delle esigenze: considerate il numero massimo di ospiti, i servizi offerti e le necessità gestionali
  3. Progettazione personalizzata: consultate esperti per sviluppare una soluzione su misura
  4. Implementazione: installate l’infrastruttura necessaria con il minimo impatto sulle operazioni quotidiane
  5. Monitoraggio continuo: verificate regolarmente le prestazioni e apportate eventuali modifiche

Vale la pena sottolineare che Slope, essendo un software cloud, richiede una connessione Internet per funzionare.

La buona notizia è che necessita di pochissima banda per operare in modo efficiente, poiché tutti i calcoli pesanti vengono effettuati sui nostri server.

Questo significa che anche con una connessione non particolarmente performante, il PMS Slope continuerà a funzionare fluidamente.

Investire in una soluzione di connettività internet robusta e ridondante rappresenta una scelta strategica per qualsiasi struttura ricettiva moderna. Non si tratta solo di offrire un servizio apprezzato dagli ospiti, ma di garantire la continuità operativa del business in un mondo sempre più digitale.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress