Podcast Ospitalità 4.0

No show e cancellazioni in hotel, come evitarli

Quali sono le implicazioni di un alto tasso di no show in albergo? Come si gestisce la penale in caso di no show? Come si possono ridurre le cancellazioni in hotel? 

Nella quindicesima puntata del podcast Ospitalità 4.0 parleremo di due problematiche che affliggono albergatori e receptionist, ossia di no show e cancellazioni last minute, cercando di dare alcuni consigli su come ridurre le cancellazioni, gestire i no show e produrre revenue da queste evenienze.

No show e cancellazioni di prenotazioni sotto data sono uno degli incubi peggiori degli albergatori, i quali vengono messi a dura prova per cercare di arginare questo problema, che può andare ad impattare in maniera anche significativa quelli che sono margini di profitto dell’hotel.

Specificare bene condizioni di prenotazione e politica di cancellazione

Marco ed Edoardo ritengono che un passaggio delicato in questa fase, sia quello di specificare correttamente all’interno del proprio sito e del booking engine quali sono termini e condizione di prenotazione.
Mettendo in evidenza quelle che sono le politiche di cancellazione con i tempi entro cui si applicano penali, si rende chiaro entro quanto un cliente potrà cancellare la sua prenotazione senza incorrere in penali, evitando così malumori ed incomprensioni.

Accertarsi dell’orario di arrivo

Anche se può sembrare abbastanza ovvio, un modo efficace per evitare che gli ospiti non si presentino senza aver avvisato, è quello di chiedere l’orario di arrivo in struttura.
Un software gestionale che invia email di pre-stay è particolarmente comodo in tal senso, anche per aiutare ad accrescere il customer journey dell’utente.  

Misurare, misurare, misurare

È importante controllare e tenere traccia delle metriche relative a no show e cancellazione di prenotazione, cercando di capire da quali canali provengono maggiormente.
Questo perché la percentuale di cancellazione non deve essere vista come un unico numero, ma deve essere misurata per ciascun canale di distribuzione utilizzato dalla struttura.

Utilizzare un channel manager che riapra le vendite nei portali OTA

Nel caso delle cancellazioni last minute è quanto mai fondamentale utilizzare un channel manager che sia in grado di riaprire istantaneamente le disponibilità e distribuire su ciascun canale camere e tariffe in rapida, cercando di rimettere subito in vendita l’invenduto. 

Condividi

Articoli recenti

POS e registratori telematici 2026, cosa deve fare l’hotel

Dal 1°gennaio 2026 diventerà operativo l’obbligo di collegamento logico tra terminali POS e registratori telematici…

% giorni fa

Incontra Slope alla BTO 2025

Il 2025 si conferma un anno ricco di opportunità per il mondo dell’hospitality digitale. Tra…

% giorni fa

ROAS misurabile in hotel

Come trasformare le campagne pubblicitarie in una macchina che stampa soldi (davvero misurabile) Immagina di…

% giorni fa

SEO per hotel: da dove iniziare

Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…

% giorni fa

Recensione del libro “Revenue Management per Hotel”

Sintesi del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…

% giorni fa

Incontra Slope al TTG 2025

Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…

% giorni fa