Come può un hotel prepararsi al meglio per il 2020? Quali possono essere gli strumenti per analizzare i processi di lavoro della propria struttura?
Nella trentaseiesima puntata del podcast Ospitalità 4.0 Marco e Edoardo parleranno dell’automazione dei processi lavorativi in hotel come strumento per massimizzare i guadagni, andando a riepilogare quanto detto nella Masterclass Albergatore 4.0 – La gestione alberghiera 2020.
Il settore dell’ospitalità è un settore vivo e in continua evoluzione, per questa ragione è di fondamentale importanza conoscere quali sono le strategie da mettere in atto per massimizzare i profitti della propria azienda alberghiera, anche a fronte dei tanti cambiamenti.
Gli argomenti trattati durante la Masterclass hanno spaziato quindi dall’ottimizzazione dei processi produttivi, allo studio delle tendenze passando per strategie di vendita online e offline.
Nel corso del suo intervento Marco ha iniziato a parlare degli strumenti software alla base della gestione alberghiera che sono molteplici ed in continua evoluzione.
Alla base vi è il PMS (Property Management System), più comunemente conosciuto con il termine “gestionale alberghiero” che permette di effettuare svariate operazioni.
Importante è anche il ruolo svolto dal booking engine, strumento per incrementare le prenotazioni dirette all’interno del sito della struttura, e dal channel manager che aiuta l’albergatore a sincronizzare disponibilità, tariffe e prenotazioni di tutti i canali OTA.
Il CRM (Customer Relationship Manager) permette di avere controllo su quello che è stato lo storico dei nostri clienti, aiutandoci ad etichettarli, a monitorarne le preferenze e successivamente ad inviare preventivi e campagne di email marketing che siano più efficaci.
Nel panorama degli strumenti software c’è spazio anche per gli strumenti di revenue, utili per massimizzare il fatturato della struttura proponendo ai clienti l’acquisto di upsell e servizi ancillari.
Se tutto è andato bene e siamo riusciti a convertire il cliente, occorre tener sotto controllo anche l’aspetto della reputazione.
Ultimo, ma non per importanza, c’è il sito web che deve essere considerato come uno strumento “vivo” che va aggiornato con le promozioni presenti nel booking engine.
Al centro di questa costellazione di software, vi è ovviamente il PMS che deve essere in grado di interfacciarsi con questi strumenti e che detiene le redini del gioco per l’importanza dei compiti da gestire.
La semplicità è la migliore sofisticazione.
Una soluzione cloud ha diversi vantaggi tra cui:
Mentre in una soluzione on premise (server):
Automatizzare i processi lavorativi in hotel è sicuramente la via da seguire per semplificare ed ottimizzare alcuni task di lavoro quotidiani. Tuttavia è importante capire quali sono quelle operazioni che vanno lasciate agli esseri umani e quali invece delegate alle macchine e ai software.
Facciamo 4 esempi di operazioni quotidiane.
Gestire un cliente al telefono è qualcosa che deve fare necessariamente l’uomo, non c’è bot o risponditore automatico che tenga, in quanto l’interazione umana in questo genere di operazione è fondamentale.
Discorso agli antipodi per l’aggiornamento e la sincronizzazione dei canali di vendita, processo che deve essere assolutamente automatizzato con l’aiuto di una macchina, così da evitare errori “manuali” come l’overbooking.
L’aggiornamento del sito web è un processo che invece è a metà tra il lavoro manuale umano e l’automazione software. In questo caso l’input deve partire dall’uomo che decide quali promozioni andare a creare, ma che poi va delegato ad uno strumento software che si occupa della messa online, questo per evitare alcuni errori comuni come:
Discorso simile all’aggiornamento del sito web vale anche per la creazione di campagne di email marketing, dove non si può fare tutto manualmente e diversi passaggi vanno necessariamente automatizzati.
Anche in questo caso sono diversi gli errori in cui potremmo incorrere se facessimo tutto manualmente senza dotarsi di un software tutto in uno che integra sia l’email builder che il CRM con tutti i clienti.
Errori comuni:
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…
La Trentino Guest Card (TGC) è un pass turistico digitale pensato per arricchire l’esperienza di…