Marketing e distribuzione online

Cos’è e come funziona Property Promotion Ads di Google

Google presenta i “Property Promotion Ads” un nuovo formato pubblicitario di annunci che vuole aiutare gli albergatori a raggiungere i viaggiatori che non hanno ancora identificato esattamente l’hotel che vorrebbero prenotare e che stanno ricercando una destinazione.

Gli annunci per la promozione di proprietà vengono visualizzati in primo piano nei risultati di ricerca per località geografiche, consentendo agli albergatori di posizionare hotel specifici in un luogo particolare.

Questo significa che con i property promotion ads un hotel ha l’opportunità di sponsorizzare la propria scheda hotel agli utenti che sono ancora nella fase generica di ricerca e non hanno ancora individuato una struttura ricettiva, ma hanno specificato solo la località o la città di interesse.

É interessante perché grazie a questo strumento l’hotel può intercettare un potenziale cliente in una fase più alta del “funnel” di ricerca di una soluzione alberghiera.

Dove vengono visualizzati questi annunci? 

Promotion Ads, ovvero gli annunci per la promozione di proprietà vengono visualizzati in due aree di Google:

  • I risultati di ricerca
  • Google Maps 

Questi annunci vengono mostrati agli utenti che mostrano interesse nei confronti di una città, un’area geografica o una destinazione. 

Come e dove vengono visualizzati gli annunci dell’hotel

Come dicevamo, gli annunci per la promozione di una struttura ricettiva vengono mostrati all’utente quando questo ricerca una città o una zona geografica come ad esempio “hotel a New York“.

Ciò che l’utente si troverà di fronte sarà un mix di risultati organici e sponsorizzati (tra cui appunto le promotion ads). 

Esempio di scheda ricerca in Google

Quindi dei 4 risultati mostrati nello screen sopra, 2 saranno annunci organici gli altri 2 saranno invece annunci sponsorizzati. 

Quando un utente fa clic su un annuncio per la promozione di una proprietà dai risultati di ricerca di hotel, verrà indirizzato alla scheda “SPONSORIZZATO“. 

La scheda “SPONSORIZZATO” è esclusiva per quell’annuncio di promozione di proprietà ed è progettata per mostrare la proprietà e l’offerta dell’inserzionista.

Ovviamente tali annunci vengono visualizzati sia da computer desktop che da dispositivi mobili

Questo di cui abbiamo appena parlato è ciò che vedrà l’utente finale, scendiamo ora nel dettaglio su come funziona il dietro le quinte di questa funzionalità e quali sono gli step che deve mettere in atto un hotel per sfruttare questo strumento.

Come creare una campagna Property Promotion Ads per il mio hotel

I prerequisiti per un albergatore che ha intenzione di attivare una campagna con tipologia di annuncio “Promotion Ads” sono molto semplici: 

  • avere una scheda Google My Business
  • avere un account di Google Ads
  • scegliere un partner certificato di connessione (come Slope) che sia in grado di inviare prezzi, tariffe e disponibilità attraverso Google Hotel Center.

Creare un annuncio di tipo Property Promotion Ads attraverso Google Ads

Una volta che abbiamo preso possesso della nostra scheda Google My Business, siamo entrati nel nostro account Google Ads e abbiamo connesso un partner certificato come Slope al nostro account, abbiamo tutte le carte in regola per creare i nostri annunci di destinazione. 

Per i meno esperti di Google Ads è importante ricordare che gli annunci fanno parte di una campagna, quindi per creare gli annunci occorre creare prima una campagna di tipo “Albergo” sempre dentro Google Ads.

Come creare un annuncio di tipo Property Promotion Ads all’interno di Google Ads

Di seguito un rapido riepilogo dei passaggi da effettuare:

  1. Accedere a Google Ads 
  2. creare una campagna di tipo “Albergo
  3. definire una tipologia di offerta con CPC max
  4. selezionare “Annuncio per la promozione di proprietà” 
  5. scegliere un nome per il gruppo di annunci.

Arrivati a questo punto ci siamo, il nostro gruppo di annunci è pronto per andare online!

Occhio ai dettagli: durata del soggiorno e prenotazione anticipata

Data la natura non banale di questo strumento è sempre consigliato affidarsi ad un consulente di marketing o revenue preparato e aggiornato, che sia in grado di creare per il nostro hotel una campagna ben strutturata.

Come vedremo nei passaggi che seguono Google permette una forte personalizzazione dei parametri della nostra campagna ed è saper impostare quei dettagli che fa la differenza.

Una volta creata la campagna con il relativo gruppo di annunci per la promozione della proprietà, è possibile definire aumenti e riduzioni del budget in maniera molto granulare. 

É infatti possibile decidere di aumentare/ridurre il budget della campagna in base a:

  • Giorno del check-in
  • Durata del soggiorno
  • Prenotazione anticipata
  • Date impostate dal viaggiatore

Conclusioni

Abbiamo visto come Google stia preparando sempre più strumenti per gli hotel e come Google Ads stia diventando sempre di più il centro nevralgico per la gestione delle campagne sponsorizzate Google Hotel Ads (che sono creabili e gestibili attraverso Slope, partner certificato Google).

Vi invitiamo a leggere questi due articoli del blog che sono fortemente correlati all’argomento:

Condividi

Articoli recenti

POS e registratori telematici 2026, cosa deve fare l’hotel

Dal 1°gennaio 2026 diventerà operativo l’obbligo di collegamento logico tra terminali POS e registratori telematici…

% giorni fa

Incontra Slope alla BTO 2025

Il 2025 si conferma un anno ricco di opportunità per il mondo dell’hospitality digitale. Tra…

% giorni fa

ROAS misurabile in hotel

Come trasformare le campagne pubblicitarie in una macchina che stampa soldi (davvero misurabile) Immagina di…

% giorni fa

SEO per hotel: da dove iniziare

Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…

% giorni fa

Recensione del libro “Revenue Management per Hotel”

Sintesi del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…

% giorni fa

Incontra Slope al TTG 2025

Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…

% giorni fa