Google Hotel Ads è lo strumento di casa Google nato con l’obiettivo di aumentare la visibilità di una struttura ricettiva permettendo all’albergatore di promuovere i propri alloggi direttamente nei risultati di ricerca di Google.
Per chi non lo sapesse, Google Hotel Ads è una piattaforma di pubblicità che consente agli hotel di promuovere le proprie strutture direttamente all’interno di Google. Questo strumento è diventato molto popolare negli ultimi anni grazie alla sua capacità di aiutare gli hotel a raggiungere un pubblico più ampio e ad aumentare le prenotazioni.
Nelle prossime righe spiegheremo il funzionamento della nuova versione di Google Hotel Ads, descrivendo in parole semplici e in maniera pratica quelli che sono i passaggi che deve compiere una struttura ricettiva per essere presente su Google con i propri prezzi e disponibilità.
L’obiettivo di questo strumento è quello di porsi al centro tra hotel e viaggiatori che ogni giorno cercano strutture ricettive sul motore di ricerca Google, mostrando disponibilità e tariffe del sito ufficiale dell’hotel sia all’interno della Ricerca Google, sia all’interno di Maps.
Indice degli argomenti trattati:
- Come funziona Google Hotel Ads
- Come avviare una campagna
- Creare una campagna di tipo “Albergo” dal proprio account
- Costi e strategie di vendita
Come funziona Google Hotel Ads
Google Hotel Ads è un servizio pubblicitario che presenta agli utenti/viaggiatori i prezzi di una struttura mettendoli in comparazione con i prezzi presenti sui portali OTA (come ad esempio su: booking.com, expedia, hotels.com e così via).
I risultati che vengono mostrati al cliente presentano il prezzo di un determinato alloggio su ciascun portale di prenotazione includendo anche il canale diretto dell’hotel (il suo booking engine), quindi possiamo dire che GHA funziona come un meta motore (metasearch).
Gli annunci di Google Hotel Ads sono fruibili e visibili dagli utenti in 3 diversi modi:
- Nella rete di ricerca Google
- Su Google Maps e Google Travel
- Attraverso l’assistente vocale Google.
A seguire approfondiremo quelle che sono le caratteristiche e peculiarità di ciascuna modalità, concentrandoci su Ricerca google e Google Maps.
Ricerca Google
Quando un viaggiatore cerca un hotel nella serp di Google, vedrà una combinazione di annunci di testo ed elenchi organici che vengono visualizzati con foto, valutazioni, prezzi e relativa mappa.
Nella colonna di destra dei risultati di ricerca viene mostrata la scheda business dell’hotel, la quale mostra informazioni come il link al sito dell’hotel, foto, recensioni, link social e così via.
Aprendo la scheda della struttura sarà possibile accedere alla visualizzazione completa della scheda dell’hotel, nella quale si possono vedere prezzi, recensioni, posizioni, informazioni e poter filtrare per disponibilità ed occupazione.
Esempio scheda Google My Business in cui è connesso Google Hotel Ads
Direttamente nella scheda dell’hotel vengono mostrati i prezzi di vendita della struttura sui vari canali di distribuzione su cui questa è presente.
Google Maps
Così come nella rete di ricerca Google, i prezzi del sito ufficiale possono essere mostrati anche attraverso Google Maps.
Come avviare una campagna con Google Hotel Ads
I prerequisiti per un albergatore che ha intenzione di attivare una campagna sono molto semplici:
- avere una scheda Google My Business
- avere un account di Google Ads
- scegliere un partner di connessione (come Slope) che sia in grado di inviare prezzi, tariffe e disponibilità attraverso Google Hotel Center.
Curare e avere la proprietà della propria scheda Google My Business è molto importante indipendentemente dalla volontà di attivare o meno una campagna Google Hotel Ads: per maggiori informazioni sul funzionamento vi suggeriamo di leggere questo articolo dedicato a Google My Business per hotel.
Un account Google Ads è quello che utilizzate per gestire le vostre campagne pubblicitarie pay per click su Google; se non avete accesso al vostro account, con buona probabilità lo potete richiedere all’agenzia di marketing che segue il vostro hotel.
Non è possibile attivare una campagna di Google Hotel Ads senza un partner certificato come Slope, in quanto il partner ha il compito di inviare prezzi e disponibilità a Google Hotel Ads e permette di creare all’interno dell’account di Google Ads della struttura una campagna con obiettivo “Hotel”.
Creare una campagna di tipo “Albergo” attraverso Google Ads
Una volta che abbiamo curato la nostra scheda my business e siamo entrati nel nostro account Google Ads è sufficiente inviare dal pannello Google Ads la richiesta di collegamento al vostro partner di connettività (come ad esempio Slope).
Per inoltrare la richiesta:
- Accedere al proprio account Google Ads.
- Selezionare la voce “Strumenti e Impostazioni”.
- Da “Impostazione“, fare clic su “Account collegati“.
- Fare click su “Dettagli” in corrispondenza della scheda “Google Hotel Center“;
- A questo punto è possibile inviare la richiesta di collegamento, inserendo il codice identificativo del partner di connettività scelto (channel manager Slope).
A questo punto il vostro account Google Ads verrà automaticamente collegato alla vostra scheda business tramite il partner di connettività che si occuperà di inviare a Google lo stream di dati.
Come funzionano costi e strategie di vendita
Per essere visibili tra i risultati di ricerca, google maps e assistente vocale, è necessario avviare una campagna sponsorizzata.
Per creare una campagna l’hotel può procedere in autonomia dal proprio account Google Ads, da qui è sufficiente creare una campagna di tipo “Albergo”.
In fase di creazione della campagna all’interno dell’account della struttura ricettiva si possono definire 2 modelli di vendita:
- PPC (campagne Pay Per Click) ovvero costi basati sui click che portano gli utenti da google al proprio booking engine;
- Percentuale sull’importo delle prenotazioni ottenute.
Slope e Google Hotel Ads
Attraverso il channel manager di Slope è possibile connettersi a Google Hotel Ads e diversificare la propria strategia di vendita, raggiungendo tutti coloro che iniziano la propria ricerca per la prenotazione di un viaggio attraverso Google.
Per iniziare a vendere attraverso questo nuovo canale, contattaci compilando il form di contatto oppure telefonando al numero 0759140782.