Nel mondo del marketing esistono un’infinità di modi e strategie diverse per cercare di acquisire clienti convertendo utenti in clienti paganti.
Nell’ambito alberghiero un modo per spingere le persone verso una prenotazione può essere quella di offrire dei codici sconto.
Nella 109esima puntata del podcast Ospitalità 4.0 Edoardo e Marco parleranno di come usare i codici sconto in hotel.
Fate attenzione, i codici sconto devono essere pensati come un incentivo nella propria strategia di vendita, NON come un modo per svendere i propri alloggi e dare vita al marketing del risparmio.
Nel momento in cui si crea un codice sconto è opportuno decidere se creare un codice sconto fisso (10€, 25€, 50€) oppure che si vada ad applicare in maniera percentuale all’importo finale della prenotazione.
I codici sconto percentuali sono particolarmente utilizzati per favorire l’iscrizione alla newsletter, in cui nel momento si acconsente di ricevere email promozionali si viene ricompensati con un buono sconto percentuale del 5% da applicare al primo soggiorno in struttura.
In un’ottica di sistema all-in-one, il codice sconto viene creato all’interno del software gestionale da parte dall’hotel, e viene applicato da parte del futuro ospite all’interno del booking engine nel momento in cui si va a finalizzare la prenotazione.
I codici sconto possono essere veicolati in diverse modalità, ne andiamo brevemente ad elencare alcune:
Nel momento in cui si sceglie di investire nella creazione e nella veicolazione di un codice sconto è fondamentale misurare i dati.
La fase di monitoraggio è importante per determinare la presenza di errori e migliorare la strategia di vendita futura, per questo motivo il consiglio è di creare codici sconto diversi in base allo strumento che si utilizza per veicolarli.
L’influencer di viaggio avrà un proprio codice sconto dedicato, così come quello inviato tramite la newsletter ne avrà uno personalizzato. Solo così riusciremo ad analizzare i risultati ed evitare che finisca tutto in un unico contenitore.
Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…