Google Analytics è il principale strumento utilizzato dagli albergatori per monitorare e misurare quelle che sono le visite e le conversioni ricevute nel corso del processo di prenotazione degli utenti che visitano il sito della struttura.
Questi dati collezionati tramite il tracking analytics sono fondamentali per poter poi condurre un’analisi chiara e precisa di quello che è il flusso di navigazione seguito dagli utenti durante il processo di scelta del proprio soggiorno.
Al fine di effettuare un tracciamento corretto e accurato è importante tenere in considerazione il fatto che se il sito web dell’hotel si collega ad un booking engine, queste due applicazioni con alta probabilità hanno un nome a dominio diverso e questo salto da un dominio all’altro (dal sito al booking engine) può comportare la perdita del monitoraggio dei dati (direct none) se non vengono intrapresi alcuni accorgimenti.
Nella maggior parte dei casi, il sito web della struttura (www.miohotel.it) e quello del Booking Engine (https://booking.slope.it) hanno URL diversi.
Di default, Google Analytics è in grado di monitorare le visite per un solo nome a dominio, altrimenti è necessario creare più account o più proprietà (facciamo attenzione al fatto che proprietà e account sono due concetti diversi).
Il fatto che siamo quindi costretti ad utilizzare una proprietà per il sito dell’hotel e una per il booking engine ci impedisce di raccogliere dati aggregati poiché, quando l’utente passa dal sito al booking, Google Analytics perde la sorgente di traffico — che viene contrassegnato come “diretto” — anche se in realtà è il sito dell’hotel.
In questo caso i dati sorgente di Google Analytics vengono persi quando l’utente passa dal dominio A al dominio B, ottenendo come risultato di conversione “Direct None” ⚠️
Avere dei risultati “Direct None” è particolarmente pericoloso in quanto non consente una corretta analisi del ROI di eventuali campagne pubblicitarie, ad esempio, oppure vengono generati report con misurazioni errate.
Nell’esempio del booking engine Slope, tracciare l’interdominio è molto semplice.
Innanzitutto è importante inserire l’ID Misurazione di Google Analytics 4 all’interno del backoffice Slope.
Google Analytics 4 permette di “collegare” due siti diversi in modo che i dati sulle visite vengano registrati nella stessa proprietà e non si generino quindi ambiguità sulle misurazioni.
Per implementare il tracciamento possiamo usare direttamente Google Analytics 4.
Con Slope è possibile tracciare le visite e le conversioni tra il booking engine Slope ed il sito web della struttura, così da avere misurazioni complete e report ancora più accurati per l’analisi del ROI di eventuali campagne pubblicitarie.
Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…