Nel mondo dell’ospitalità moderna, avere strumenti di reportistica avanzati nel proprio software gestionale è ormai fondamentale.
Per questo Slope offre dashboard intuitive e report dettagliati che trasformano i dati grezzi del tuo hotel in informazioni concrete: occupazione, ADR, RevPAR, performance dei canali di vendita sono solo alcuni dei KPI che puoi monitorare quotidianamente.
Tuttavia, anche i migliori KPI, se analizzati solo in valore assoluto, rischiano di non darti il quadro completo.
Ad esempio, un tasso di occupazione del 75% è un buon risultato? La risposta è: dipende.
Dipende dal periodo dell’anno, dalla zona in cui si trova il tuo hotel e soprattutto da come stanno performando i tuoi competitor.
È proprio qui che entra in gioco l’integrazione tra Slope e HBenchmark.
Mentre Slope ti fornisce tutti gli strumenti per analizzare le performance del tuo hotel, HBenchmark aggiunge un layer fondamentale: il confronto con il mercato. Non si tratta semplicemente di visualizzare numeri, ma di contestualizzare i tuoi risultati rispetto al tuo competitive set.
La differenza tra dato e informazione può sembrare sottile, ma è fondamentale.
Quando un cliente prenota una camera sul tuo booking engine, vengono generati decine di dati: data di arrivo, numero di notti, tariffa, canale di prenotazione, nazionalità del cliente e così via. Questi dati, presi singolarmente, dicono poco. È quando vengono aggregati e messi in relazione tra loro che diventano informazioni preziose per il tuo business.
HBenchmark prende automaticamente i dati dal tuo gestionale Slope tramite un collegamento API e li elabora per fornirti una visione completa delle performance del tuo hotel.
Non dovrai più perdere ore a creare fogli Excel per analizzare i tuoi risultati: tutto sarà disponibile in tempo reale su dashboard intuitive e facilmente consultabili.
Ma la vera potenza di HBenchmark sta nella sua capacità di confrontare i tuoi dati con quelli del mercato. Attraverso due indici particolarmente interessanti, il Market Penetration Index (MPI) e il Revenue Generation Index (RGI), potrai capire esattamente come si sta comportando il tuo hotel rispetto alla concorrenza.
L’MPI misura la tua capacità di “penetrare” il mercato, inteso come volume di camere vendute.
Facciamo un esempio pratico: se il tuo hotel ha un’occupazione del 75% mentre la media del tuo competitive set è del 60%, il tuo MPI sarà 125
MPI = (75/60) x 100 = 125
Questo significa che stai performando il 25% meglio del mercato in termini di occupazione. È un dato prezioso che ti permette di capire se la tua strategia di vendita sta funzionando.
L’RGI invece va oltre la semplice occupazione e valuta la tua capacità di generare revenue rispetto alla concorrenza.
RGI = (RevPAR hotel / RevPAR medio comp set) x 100
Un RGI di 125 significa che stai generando il 25% in più di revenue per camera rispetto al mercato.
Questo indice è particolarmente importante perché tiene conto sia dell’occupazione che del prezzo medio di vendita.
Il revenue generation index è un indice particolarmente interessante anche agli occhi di banche o investitori che stanno valutando di investire o finanziare un’attività ricettiva poiché è un indice che mostra lo stato di salute del business nel contesto in cui opera.
È importante sottolineare che HBenchmark non è un RMS (Revenue Management System) tradizionale. Mentre un RMS si concentra principalmente sul suggerire prezzi di vendita, spesso basandosi su algoritmi complessi, HBenchmark è uno strumento di Market Intelligence che ti fornisce una visione strategica completa del tuo mercato di riferimento.
Questo ti permette di analizzare il pick-up delle prenotazioni non solo del tuo hotel, ma dell’intero territorio. Puoi confrontare il tuo pace di vendita con quello del mercato e identificare opportunità di crescita basate su dati reali, non su semplici supposizioni.
Come accennato sopra, l’integrazione tra Slope e HBenchmark avviene tramite API, un aspetto tecnico che ha enormi vantaggi pratici.
I dati vengono sincronizzati automaticamente in tempo reale, eliminando completamente la necessità di inserimenti manuali e il conseguente rischio di errori.
Inoltre, i dati vengono aggregati e anonimizzati prima di essere condivisi, garantendo la massima sicurezza e compliance con le normative sulla privacy.
La piattaforma ti permette di andare ancora più in profondità con analisi avanzate sulla segmentazione del mercato. Puoi monitorare le nazionalità dei tuoi clienti, analizzare il comportamento dei diversi segmenti e studiare come varia la stagionalità per ogni tipologia di cliente. Queste informazioni sono fondamentali per targetizzare le tue campagne marketing e adattare la tua offerta ai diversi segmenti di mercato.
Ad esempio, potresti scoprire che i clienti tedeschi tendono a prenotare con largo anticipo e preferiscono soggiorni più lunghi. Questa informazione ti permetterebbe di creare offerte specifiche per questo segmento, magari con sconti per prenotazioni early booking o per soggiorni settimanali.
L’integrazione rappresenta un passo importante verso una gestione alberghiera veramente data-driven. Non si tratta più di basarsi su sensazioni o esperienza (le famose “scelte di pancia”), ma di prendere decisioni strategiche supportate da dati reali e analisi concrete.
Se vuoi approfondire questi temi, non perdere il video che abbiamo registrato insieme.
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…
La Trentino Guest Card (TGC) è un pass turistico digitale pensato per arricchire l’esperienza di…