La connettività Internet rappresenta un servizio essenziale per qualsiasi struttura ricettiva moderna.
Per gli hotel avere una connessione stabile e performante è fondamentale sia per poter lavorare bene sia per fornire ai propri clienti un servizio oramai essenziale che è la connettività.
Nel seguente video, Marco Matarazzi e Manuele Cesarini di Electrosystem approfondiscono il tema della connettività internet nelle strutture ricettive, analizzando le principali criticità e soluzioni per garantire una connessione stabile, performante e sempre attiva, anche in aree con scarsa copertura.
Sappiamo infatti che in certe zone meno accessibili d’Italia possono sopraggiungere però 2 principali problemi che possono essere risolti senza particolari problemi una volta compresi ed identificati:
Soprattutto nei periodi di alta stagione, quando l’hotel è al completo, la saturazione della banda diventa un problema critico. Immaginate decine di persone che contemporaneamente guardano Netflix, usano videochiamate o caricano foto sui social: questo può portare a rallentamenti non solo per i clienti, ma anche per il sistema gestionale dell’hotel.
In alcune località, specialmente in zone rurali o montane, la connettività può essere intermittente o completamente assente. Un cavo tranciato durante lavori stradali, un temporale che danneggia un ripetitore, o semplicemente un’infrastruttura di rete obsoleta possono causare interruzioni del servizio.
Oggi esistono diverse tecnologie che possono essere combinate per garantire una connettività ottimale:
È la soluzione tradizionale, quella che arriva fisicamente tramite un cavo nella struttura:
Non richiede cavi fisici ma utilizza onde radio:
L’ultima frontiera per luoghi veramente isolati:
Un approccio fondamentale consiste nel separare la connessione Internet in due reti distinte:
Questa divisione garantisce che i servizi essenziali per la gestione dell’hotel (come il PMS, i pagamenti elettronici e le prenotazioni) abbiano sempre la priorità e non vengano compromessi da un uso intensivo della rete da parte degli ospiti.
Per aumentare la banda disponibile, è possibile implementare sistemi che combinano diverse tipologie di connessione. Pensate a questi sistemi come a più tubi dell’acqua che confluiscono in un unico grande serbatoio: più tubi aggiungiamo, più acqua (dati) può fluire.
Esistono tre principali modalità di combinazione:
Per strutture in località particolarmente isolate, dove anche la connettività cellulare è scarsa, esistono soluzioni complete che includono:
Se state pensando di migliorare l’infrastruttura di connettività del vostro hotel, ecco alcuni passaggi consigliati:
Vale la pena sottolineare che Slope, essendo un software cloud, richiede una connessione Internet per funzionare.
La buona notizia è che necessita di pochissima banda per operare in modo efficiente, poiché tutti i calcoli pesanti vengono effettuati sui nostri server.
Questo significa che anche con una connessione non particolarmente performante, il PMS Slope continuerà a funzionare fluidamente.
Investire in una soluzione di connettività internet robusta e ridondante rappresenta una scelta strategica per qualsiasi struttura ricettiva moderna. Non si tratta solo di offrire un servizio apprezzato dagli ospiti, ma di garantire la continuità operativa del business in un mondo sempre più digitale.
Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…
Sintesi del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…