Il Black Friday negli ultimi anni è sbarcato sempre con più prepotenza anche in Italia. Centri commerciali e grandi marchi internazionali propongono una giornata di sconti, che negli Stati Uniti corrisponde alla giornata successiva al Giorno del Ringraziamento, e tradizionalmente dà inizio alla stagione dello shopping natalizio.
Come possono hotel e strutture ricettive realizzare una strategia di marketing per sfruttare il Black Friday?
Se non l’avete ancora fatto, ecco qualche consiglio utile per preparare una strategia di promozione.
Prima di capire come pubblicizzare la vostra promozione, pensate a cosa offrire e a come offrirlo.
Alcune grandi catene alberghiere, ad esempio, permettono di prenotare nel weekend del Black Friday offrendo uno sconto del 40%. Il soggiorno non è vincolato al weekend del Black Friday come molti potrebbero pensare: l’offerta è valida per soggiorni da effettuare in un periodo specifico, magari inserendola in un arco temporale di bassa stagione, così da ottimizzare i guadagni.
Specificate che l’offerta è valida solo prenotando sul sito web e non sui portali OTA, aggiungendo che la tariffa prepagata non è rimborsabile, in quanto modifiche o cancellazioni non sono consentite.
Chi è il target di riferimento della vostra promozione?
L’allegra famigliola con figli al seguito oppure la coppia romantica che vuole godersi un weekend di puro relax?
Chi sarà maggiormente disposto a spendere dei soldi nella follia generale del Black Friday? Pensate bene su chi conviene investire denaro per campagne Adwords e Facebook Ads.
Una volta completata questa scelta, è il momento di entrare nel vivo della vostra strategia.
L’attività di pianificazione, anche in occasione del Black Friday, è utile per tracciare una rotta da seguire, una strada da percorrere per ottimizzare e programmare i passi che seguiranno nei prossimi frenetici giorni.
Cosa bisogna preparare al meglio prima di mettersi in gioco nel Black Friday?
– Banner e testi da utilizzare contenenti la tipologia dello sconto;
– Mailing list di contatti interessati a cui inviare le newsletter;
– Budget da investire in campagne su Google Adwords e Facebook Ads.
Per l’invio della vostra newsletter affidatevi ad una piattaforma di invio professionale, in modo tale da avere un servizio di report su tassi di apertura delle email e click per ciascuna campagna. I servizi più conosciuti sono Mailup, Contactlab e Mailchimp, che ci permettono di usufruire di template preimpostati così da evitare di incorrere nel filtro anti-spam.
Grazie a Slope, software gestionale per hotel, è possibile creare delle campagne di email marketing professionali in pochissimi passaggi:
Sembra scontato dirlo di nuovo, ma “repetita iuvant”.
Molti utenti utilizzano il proprio smartphone per finalizzare gli acquisti: quindi, testi e immagini devono essere quanto mai chiari e puliti, la prenotazione della promozione attraverso il booking engine deve essere semplice ed i bottoni devono essere di dimensioni maggiori rispetto alla desktop version, così da evitare click accidentali.
Il sito mobile friendly è un fattore da non sottovalutare, dato che nel 2017 circa il 48% degli ordini è arrivata tramite questi dispositivi.
Chi l’ha detto che il Black Friday è per tutti?
La vostra strategia può puntare a premiare i clienti più fedeli. Prendete in considerazione l’idea di offrire un lauto sconto a coloro che sono clienti fidelizzati da anni oppure a chi ha lasciato semplicemente una gran bella recensione su di voi e volete ricompensarlo in qualche modo.
Può darsi che questi clienti non accetteranno lo sconto, ma di sicuro rimarranno piacevolmente attratti e coccolati da questa sorpresa inaspettata.
Non esiste il social network perfetto: esistono però dei social network dove l’engagement è maggiore.
Ad esempio, su Instagram si potrà dare spazio all’elemento visuale (banner), mentre su Facebook si potrà dare maggiore spazio al contenuto e alla condivisione. Proprio su questo aspetto Facebook è ancora un passo avanti a tutti, dato che circa 27 milioni di italiani sono iscritti al social ideato da Zuckerberg, nato con lo scopo di instaurare rapporti e creare comunicazione tra le persone.
Non dimenticatevi di attivare il Facebook Pixel per monitorare e re-targettizzare coloro che visualizzeranno le promozioni che andrete a proporre.
Se tutto è andato secondo i piani, alcuni dei vostri clienti avranno aderito alla vostra promozione e si troveranno a soggiornare presso la vostra struttura. Quale migliore occasione per proporre alcuni servizi di cross-sell attraverso dei follow up?
Può essere offerta al cliente l’aggiunta di servizi contingenti al soggiorno, come un pacchetto centro benessere, una passeggiata a cavallo o una degustazione di vini, magari applicando ulteriori sconti.
Bisogna strutturare il processo di vendita in modo che ciascuna fase risponda a una domanda o risolva un problema del cliente, o più semplicemente cerchi di coinvolgere emotivamente.
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…
La Trentino Guest Card (TGC) è un pass turistico digitale pensato per arricchire l’esperienza di…