Qual è la differenza tra tariffa e prezzo nell’ambito della gestione alberghiera? Quali sono le strategie per definire e applicare tariffe e prezzi in modo veloce e automatico?
Nella quinta puntata del podcast Ospitalità 4.0 si parlerà di un argomento che troppo spesso lascia qualche dubbio, Edoardo e Marco rifletteranno insieme su quelle che sono le strategie di come creare tariffe e prezzi per il proprio hotel.
Come raccontato in un articolo di qualche tempo fa del nostro blog, cercheremo di capire quali possono essere le strategie migliori per impostare i prezzi nel modo “giusto”.
Innanzitutto definiamo il prezzo come l’importo economico per cui si vende un determinato alloggio, mentre una tariffa è la composizione di un nome, di condizioni di prenotazione ed un trattamento di base.
Un classico esempio di tariffa può essere una tariffa base come “Solo pernottamento rimborsabile”, dove viene offerto il solo trattamento di pernottamento e come condizione di prenotazione viene offerta la cancellazione gratuita se fatta entro 7 giorni dalla data di arrivo.
Quando si parla di tariffe, non si può non approfondire il concetto di tariffe derivate.
Nella definizione di una tariffa si parte sempre da una tariffa madre. Nel nostro caso una tariffa madre può essere la tariffa “Solo pernottamento” che vendiamo al prezzo di 100€ a notte. Da questa tariffa madre possiamo creare una tariffa derivata che eredita le stesse restrizioni della tariffa base, ma che magari offre un trattamento diverso ovvero “Bed and Breakfast” e a cui applichiamo un supplemento percentuale del 10%.
Volendo possiamo creare anche la tariffa derivata “Mezza pensione” a cui applichiamo un supplemento fisso di 35€ per ospite.
Tariffa | Matrimoniale | |
🏨 (tariffa madre) | Solo pernottamento | 100€ |
↪️ (tariffa derivata) | Bed and Breakfast | + 10% |
↪️ (tariffa derivata) | Mezza Pensione | +35€ per ospite |
La grande semplificazione sta nel fatto che se si volesse modificare la TARIFFA MADRE di solo pernottamento e portarla da 100€ a 120€ (a notte), le altre tariffe derivate si andrebbero ad aggiornare automaticamente senza il bisogno di dover toccare nulla manualmente.
Per saperne di più ed approfondire l’argomento, vi rimandiamo alla lettura dell’articolo dedicato alle tariffe derivate.
Quando si impostano i classici listini stagionali si tende a fare delle scelte che possono essere impulsive, senza tener conto di un’analisi dei costi.
L’applicazione di uno sconto in alta stagione, l’innalzamento di un indice di ricavo, può aver dato l’illusione di guadagnare di più, quando in realtà non è stato così.
Proprio per questo è importante utilizzare uno strumento software che sia “all in one” ossia in grado di offrirvi visibilità sui dati e capacità di sincronizzare tutte le azioni che vengono svolte in hotel dai diversi membri dello staff, così da poter analizzare a fine stagione tutte le scelte fatte attraverso un’analisi di revenue approfondita.
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…
La Trentino Guest Card (TGC) è un pass turistico digitale pensato per arricchire l’esperienza di…