Perché il sito dell’hotel deve essere monitorato tramite la Google Search Console? Quali sono le metriche che un albergatore deve saper leggere ed interpretare nella Search Console di Google?
Nella quarantottesima puntata del podcast Ospitalità 4.0 Edoardo e Marco parleranno di Google Search Console, un tool gratuito messo a disposizione da Google che ci permette di migliorare la SEO del nostro sito (ottimizzazione per i motori di ricerca) ed il posizionamento delle parole chiave su cui vogliamo puntare maggiormente.
La Google Search Console è uno cruscotto di controllo che permette di analizzare, controllare ed infine ottimizzare lo stato del proprio sito web nei risultati di ricerca.
Potete accedere alla Search Console tramite l’indirizzo https://search.google.com/, una volta autenticati con il vostro account Google è necessario che il tracciamento del vostro sito sia legato al vostro account. Quindi è necessario dimostrare (tramite alcuni metodi di verifica) che siete i proprietari di un determinato sito per poterlo monitorare e analizzare.
Search Console riunisce diversi strumenti che aiutano a capire ed effettuare diverse operazione tra cui:
All’interno della tab “Rendimento” è possibile vedere la classifica delle keyword per cui si è indicizzato il nostro sito con relativi clic ed impressioni che ha ricevuto.
Conoscere questi dati ci permette di capire qual è lo stato di indicizzazione del nostro sito e quali pagine performano meglio. È importante saper leggere questo rapporto per capire quali contenuti ottimizzare e su quali puntare maggiormente.
È importante conoscere il numero di impressioni che vengono generate per parola chiave, ad esempio un elevato numero di impressioni ed un basso numero di click sono il campanello d’allarme che il titolo della pagina o la meta descrizione NON sono ben scritte e vanno modificate.
Il CTR (percentuale di clic) è il rapporto che indica la frequenza con cui le persone che vedono un risultato fanno clic su di esso.
La posizione media nei risultati di ricerca sia per query che per pagina.
Ad esempio per la query “hotel assisi” posso vedere che la posizione oscilla tra il 4° ed il 5° risultato in prima pagina, un risultato notevole per un hotel che si trova nei pressi della città umbra di Assisi.
È inoltre importante visualizzare la tab “Pagine” per capire quali pagine del sito si sono indicizzate e come si sono indicizzate, questo ci permette di lavorare per migliorare ulteriormente il posizionamento.
La Search Console mette a disposizione un rapporto sulla velocità di caricamento delle pagine divisa per dispositivi mobile e desktop.
Nel rapporto vengono segnalati:
Un sito lento verrà penalizzato in termini di posizionamento perché gli utenti tendono a navigarlo con meno propensione.
Google tende ad indirizzare maggiormente quei domini e quei contenuti che sono fruibili da dispositivi mobili (poiché la maggior parte del traffico sul sito di una struttura ricettiva viene da dispositivi mobili, smartphone e tablet). Come può un albergatore capire se ci sono dei problemi di usabilità sulle proprie pagine?
Google Search Console mette a disposizione una tab dedicata in cui vengono evidenziati (se ce ne sono) gli errori di usabilità tra cui:
Vengono evidenziati gli url delle pagine soggette ad errore, ed una volta corretto l’errore è possibile segnalare a Google che il problema è stato risolto così che questo possa procedere ad una nuova analisi del sito.
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…
La Trentino Guest Card (TGC) è un pass turistico digitale pensato per arricchire l’esperienza di…
Il termine MICE è un acronimo che sta per Meetings, Incentives, Conferences, and Exhibitions. Questa…
Davide Bernasconi, co-fondatore di Hoxell e motore portante dell’azienda, ama costruire con i LEGO. Non…