Un blog alberghiero è uno strumento per aumentare le visite del sito e ottenere potenziali prenotazioni dirette.
In questa ottantottesima puntata del podcast Ospitalità 4.0 Edoardo e Marco cercano di analizzare l’importanza per una struttura ricettiva di avere nel proprio sito, un blog attivo ed aggiornato, comprendendo le potenzialità e dando qualche consiglio sulla sua stesura dei contenuti.
È vero, gestire un blog è un’attività che richiede impegno e sforzo mentale nello scegliere degli argomenti interessanti, ma i vantaggi sono decisamente tanti e importanti per la crescita del business alberghiero.
Andiamo a vederne alcuni:
Non c’è bisogno di generare contenuti tutte le settimane, l’importante è avere una frequenza di almeno un articolo al mese.
Un blog che non ha articoli recenti infatti può dare l’idea di essere abbandonato.
Per questo motivo, parlando all’incirca di una dozzina di contenuti da pubblicare all’anno, lo sforzo richiesto per redigere degli articoli per il blog è sicuramente basso, evitando così di rischiare di andare a togliere del tempo prezioso ad altre attività operative o di marketing.
Tutto chiaro? Veniamo allora al dunque.
Il primo passo da fare prima di tutto è quello di chiedere al proprio webmaster di attivare nel proprio sito una sezione e uno strumento Blog (per i siti sviluppato in WordPress per esempio questa azione è molto semplice) per permettere all’albergatore e allo staff di inserire e pubblicare articoli senza il requisito di avere competenze tecniche e informatiche.
Il passo successivo sarà invece quello più complesso, ovvero definire un argomento da trattare che sia utile in chiave SEO.
Sotto questo aspetto cercheremo dunque di aiutarvi step-by-step per rendere la stesura di articoli il più semplice possibile.
Bisogna individuare una keyword, un termine di ricerca che in qualche modo sia correlato alla mia struttura ricettiva, strutturando intorno ad esso l’articolo.
Per scovare i migliori termini di ricerca ci sono molti strumenti online a tale scopo come SeoZoom, Ubersuggest, SEO-Hero, Answer the public oppure anche la stessa Google Search Console.
Facendo un esempio pratico immaginiamo di avere una struttura ricettiva ad Assisi e di volere scrivere un articolo per il blog.
Dovremo cercare una keyword che sia inerente con quella che è la nostra struttura per iniziare la stesura dello stesso.
Proprio nel contesto fatto nel nostro esempio una ricerca molto frequente e con un discreto volume di ricerca potrebbe essere “Capodanno Assisi” e decidiamo così di utilizzarla come argomento del nostro articolo.
Individuata la keyword iniziamo la stesura dell’articolo, tenendo tuttavia a mente sempre di scrivere in ottica SEO con periodi brevi e leggibili, dunque non come se stessi scrivendo un romanzo.
Nella stesura di un articolo del blog ci sono alcuni aspetti che vanno tenuti in considerazione per redigere un articolo che sia congeniali ai lettori, che nella maggior parte dei casi, fruiranno il contenuto da smartphone.
Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…