Fare SEO (Search Engine Optimization) significa mettere in atto una serie di tecniche e accorgimenti che permettono di migliorare il posizionamento del proprio sito web sui motori di ricerca.
L’obiettivo di chi si occupa di SEO è quello di individuare una serie di parole chiave e fare in modo che le pagine del proprio sito vengano presentate nei risultati di ricerca (in maniera organica) nella posizione più alta possibile.
Più utenti riusciamo a convogliare sul nostro sito web (in maniera organica) tanto maggiore è la possibilità di ottenere prenotazioni o richieste di preventivo senza passare per intermediari.
In questa 94esima puntata del podcast Ospitalità 4.0 Edoardo e Marco discuteranno di SEO insieme ad un esperto in materia, Giorgio Taverniti, co-founder dell’azienda Search On Media Group, realtà che si occupa di consulenza, organizzazione di eventi in campo digitale e di formazione.
Giorgio è anche community manager della piattaforma connect.gt, una community di esperti, professionisti ma anche appassionati che discutono e si aggiornano su argomenti tecnici che vanno dal Web Marketing, alla SEO, gli strumenti di Google, ecommerce, marketing turistico e tanto altro.
L’obiettivo della puntata consiste nell’offrire agli albergatori degli spunti pratici per capire operativamente come affrontare questo delicato argomento dell’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Giorgio Taverniti è uno dei massimi esponenti italiani in termini di SEO, abbiamo quindi approfittato per preparare alcune domande al fine di capire meglio come funziona questa SEO mettendoci, come sempre, nei panni del proprietario o direttore di un hotel.
Sul mercato sono molti i sedicenti esperti, ciascuno applica una strategia diversa ma non è detto che una strategia pre confezionata e pre impostata possa fare al caso nostro.
Quando parliamo di “pacchetto SEO” si capisce che stiamo parla di qualcosa di standardizzato e stock, ma la consulenza SEO non può essere standard, anzi questa varia in base ad una serie di parametri che possono essere:
La prima cosa che dobbiamo aspettarci da un consulente che inizia una consulenza SEO per il nostro hotel è che questo parta dai dati che già abbiamo collezionato nel nostro storico.
I dati che interessano ad un SEO expert sono quelli relativi al traffico degli utenti sul nostro sito (tracciato quindi con Google Analytics), keyword posizionate e i volumi e trend di ricerca per le varie keyword.
L’analisi viene quindi condotta su 2 livelli:
Google mette a disposizione uno strumento molto potente che è la Google Search Console mentre Bing ha uno strumento simile che si chiama Bing Webmaster Tools.
Entrambi gli strumenti sono importanti per un albergatore che vuole capire com’è posizionato il suo sito e quali sono le keyword per cui si sono iniziate a posizionare le diverse pagine.
Quando si sceglie un nuovo motore di ricerca in cui investire bisogna valutare preliminarmente se all’interno di quel motore di ricerca c’è il target che si vuole raggiungere.
A sommi capi è lo stesso ragionamento che si dovrebbe effettuare quando si sceglie di investire in un nuovo canale OTA.
Prima di investire tempo e denaro in un nuovo motore di ricerca, provando ad effettuare tutte le ottimizzazioni SEO del caso, è quindi opportuno interrogarsi se in quel motore di ricerca ci sono gli utenti che mi interessano (ad esempio Yandex per il mercato russo).
Nell’ambito dell’ospitalità i 3 errori più comuni notati sono:
Per continuare a seguire i consigli di Giorgio Taverniti vi suggeriamo di iscrivervi alla sua community su connect.gt, di sbirciare i video sul canale Youtube oppure di ascoltare il suo podcast!
Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…