Il podcast Ospitalità 4.0 raggiunge quota 100 puntate e per festeggiare l’evento, Edoardo e Marco hanno deciso di fermarsi un attimo, riprendere fiato e cogliere l’occasione per fare una puntata di riepilogo di quelli che sono stati gli argomenti più interessanti e apprezzati dal pubblico di questi primi 100 episodi.
La prima puntata del podcast Ospitalità 4.0 è andata in onda venerdì 19 Aprile 2019 e da quel giorno ogni venerdì è uscito un nuovo episodio della durata compresa tra i 10 ed i 15 minuti.
Fin dalla prima registrazione il core e l’anima del podcast sono stati ben chiari, ovvero fornire consigli, spunti e suggerimenti agli albergatori e loro collaboratori.
L’obiettivo è automatizzare, migliorare, semplificare e velocizzare le molteplici operazioni che una struttura ricettiva si trova a svolgere quotidianamente, su tutti i fronti.
In queste 100 puntate sono stati trattati gli argomenti più disparati, da topic più tech come l’automazione di processi produttivi attraverso gli strumenti software, fino a puntate più marketing-oriented relativamente a generazione contenuti, ottimizzazione nei motori di ricerca (SEO) e social network.
Edoardo e Marco hanno dato largo spazio anche a strategia di vendita e di distribuzione alberghiera passando per la comunicazione con il cliente e trattando talvolta anche argomenti più complessi e delicati come la lettura del bilancio e gli adempimenti fiscali di un hotel.
Tutti gli argomenti hanno come filo rosso da seguire quello della digitalizzazione e della trasformazione digitale.
Scopo infatti della trasformazione digitale è quello di sfruttare la tecnologia in maniera strategica e pianificata per andare a migliorare determinati processi aziendali che possono diventare obsoleti e soggetti a possibili errori se non si utilizzano i giusti strumenti.
La top 5 delle puntate che hanno ricevuto più ascolti è la seguente:
Diversi anche gli ospiti che si sono alternati in queste prime 100 puntate del podcast.
Abbiamo parlato di hotel marketing con Danilo Pontone, poi di consulenza alberghiera con Gabriele Biscontini, di SEO con Giorgio Taverniti ed infine di Content Marketing con Simone Puorto.
Spazio anche ad addetti al front desk come Luigi Bertilorenzi che è stato eletto da Linkedin Italia come “Top Voices 2020”.
Tranquillizziamo tutti ascoltatori che non finisce assolutamente qui!
Arrivare a 100 puntate è un traguardo importante che ci rende molto fieri, ma abbiamo ancora moltissimi argomenti di cui trattare, strategie da sperimentare e ospiti da invitare per approfondire le tematiche più disparate.
Andando avanti con il podcast il filo conduttore sarà sempre lo stesso, la formazione alberghiera.
Formazione alberghiera fatta con una chiave di lettura moderna e non convenzionale, ci sentiamo venerdì prossimo. Buon ascolto!
Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…
Sintesi del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…