Podcast Ospitalità 4.0

I preventivi costano un sacco di soldi

L’invio dei preventivi per un hotel può rappresentare una fetta significativa delle entrate.

Ma cosa succede se questi preventivi sono inviati in maniera approssimativa e senza tenere conto di nessuna metrica? 

Nella 107esima puntata del podcast Ospitalità 4.0 Edoardo e Marco parleranno del motivo per cui i preventivi costano un sacco di soldi ad un struttura che non utilizza uno strumento professionale con cui inviarli.

Quanto ti costano i preventivi fatti male? Facciamoci due conti in tasca.

Mettiamoci nei panni di un hotel di dimensioni medio piccole:

  • 30 camere in zona mare 
  • ADR medio nei mesi estivi di circa 90€ a notte per una camera matrimoniale per 2 persone
  • Soggiorno medio pari a 3 notti. 

Nei mesi che precedono l’alta stagione, l’albergatore ed il suo team si trovano ad inviare ciascun giorno almeno 20 preventivi di soggiorno.

Quant’è il valore dei preventivi che invio in un mese? 

31 (giorni in un mese) moltiplicato 20 (preventivi al giorno) moltiplicato 90€ (ADR) moltiplicato 3 (soggiorno medio) = 31 x 20 x 90 x 3 = 167.400,00€  

Sono parecchi soldi! Il mio obiettivo deve essere quello di aumentare, anche di una piccola percentuale il tasso di conversione di questi preventivi in prenotazioni.

Se riesco ad inviare preventivi che “convertono” anche solamente l’8% in più posso portare nelle casse dell’azienda decine di mila euro al mese (l’8% di 167.000€ è 13.392€).

Ovviamente questi importi aumentano vertiginosamente nel caso di hotel più grandi.

Come aumento il tasso di conversione dei miei preventivi?

Per molti addetti al booking creare un preventivo è un meccanismo ridondante in cui si vanno a copiare blocchi di testo, andando semplicemente a correggere il periodo di riferimento e il prezzo da proporre al cliente.

Il primo vizio che ci dobbiamo togliere è proprio quello di creare preventivi a mano, questo perché:

  •  🚫 è dispendioso in termini temporali
  •  🚫 si rischia di commettere errori di trascrizione
  •  🚫 non si hanno metriche sui preventivi inviati
  •  🚫 dobbiamo ricordarci noi di fare un followup a chi non risponde
  •  🚫 il layout è approssimativo e brutto.

Se si utilizza un software tutto in uno si ha il vantaggio di:

  •  ✅ inviare un preventivo chiaro ed elegante in pochi secondi
  •  ✅ automatizzare i reminder e conoscere il numero di aperture da parte del cliente
  •  ✅ fare upsell e cross sell di servizi extra
  •  ✅ creare preventivi per singoli e gruppi anche in multi proposta
  •  ✅ inviare le proposte tramite WhatsApp e sistemi di messaggistica
  •  ✅ avere statistiche dettagliate.

Scopri il modulo Preventivi di Slope

Condividi

Articoli recenti

SEO per hotel: da dove iniziare

Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…

% giorni fa

Recensione del libro “Revenue Management per Hotel”

Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…

% giorni fa

Incontra Slope al TTG 2025

Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…

% giorni fa

Gruppi alberghieri e catene: le funzionalità di Slope per la gestione multi-struttura

Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…

% giorni fa

GA4 per hotel: come superare Universal Analytics e tracciare tutto (anche i preventivi)

Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…

% giorni fa

Bias cognitivi ed il revenue management del “secondo me”

Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…

% giorni fa