Podcast Ospitalità 4.0

Complicazioni all’italiana in hotel

L’eccesso di burocrazia può rappresentare una notevole complicazione per chi gestisce un’azienda.

Lo sanno bene gli albergatori che nel corso degli anni si sono visti imporre nuovi regolamenti e normative che li hanno costretti a cambiare e rivedere il proprio modo di lavorare.

Nella 116esima puntata del podcast Ospitalità 4.0 si parlerà delle “complicazioni all’italiana”.

Scopo della puntata non sarà quello di puntare il dito contro determinati obblighi legislativi-burocratici, ma capire come l’autorità possa agevolare alcune operazioni, rendendole meno macchinose e più semplici per chi lavora in struttura. 

Premettiamo che non sarà una puntata di sole complicazioni, ma anche di qualche elogio verso le normative introdotte negli ultimi anni che hanno apportato un reale beneficio. 

Per scoprire le “complicazioni all’italiana” non vi resta che ascoltare la puntata e farci sapere se ci sono altri processi, che secondo voi, possono essere migliorati.

Condividi

Articoli recenti

POS e registratori telematici 2026, cosa deve fare l’hotel

Dal 1°gennaio 2026 diventerà operativo l’obbligo di collegamento logico tra terminali POS e registratori telematici…

% giorni fa

Incontra Slope alla BTO 2025

Il 2025 si conferma un anno ricco di opportunità per il mondo dell’hospitality digitale. Tra…

% giorni fa

ROAS misurabile in hotel

Come trasformare le campagne pubblicitarie in una macchina che stampa soldi (davvero misurabile) Immagina di…

% giorni fa

SEO per hotel: da dove iniziare

Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…

% giorni fa

Recensione del libro “Revenue Management per Hotel”

Sintesi del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…

% giorni fa

Incontra Slope al TTG 2025

Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…

% giorni fa