Podcast Ospitalità 4.0

Ranking dell’hotel su Booking

Come funziona il ranking dell’hotel su Booking è un quesito che ogni albergatore si è posto almeno una volta nella vita. 

Nella 124esima puntata del podcast Ospitalità 4.0 si parlerà di come migliorare il posizionamento della propria struttura ricettiva su Booking.com, dando alcuni consigli su quali sono gli aspetti da prendere in considerazione.

L’abc di un buon ranking su Booking

Quando si parla di ranking è importante cercare di capire come ragiona l’algoritmo che sta alla base di Booking.com

Uno dei primi aspetti che vengono tenuti in considerazione quando l’utente effettua la ricerca è la pertinenza geografica

Se l’utente effettua una ricerca per una struttura ricettiva a Roma, è ovvio che verranno mostrate per prime le strutture che si trovano nel centro di Roma, piuttosto che quelle localizzate a Fiumicino. 

Oltre alla pertinenza un fattore che viene tenuto in considerazione è legato alle recensioni, infatti una buona reputazione aumenta l’appetibilità di Booking, il quale è consapevole che strutture con buone recensioni tendono ad essere prenotate maggiormente dall’utente finale. 

Più recensioni positive avrà una struttura, maggiore sarà la possibilità di vederla posizionata tra i primi risultati.

Altro tassello fondamentale è rappresentato dalla scheda struttura all’interno di Booking.com.
Avere una scheda con testi e foto curati è molto apprezzato dall’algoritmo, in quanto è indice di professionalità ed aiuta l’utente finale ad avere una risposta alle sue domande e ai servizi offerti dalla struttura. 

Quanto influisce il prezzo di vendita sul posizionamento

Oltre agli aspetti sopraelencati che sono alla base del ranking su Booking, la differenza è data dagli aspetti più legati al prezzo di vendita

L’algoritmo tende a far emergere strutture ricettive che offrono: 

  • Prezzi in linea con il mercato; 
  • Flessibilità nelle date di soggiorno;
  • Programmi di scontistica fedeltà per gli utenti di tipo Genius.

Tutto qui? Assolutamente no! Ascoltate la puntata del podcast per scoprire altre interessanti informazioni.

Condividi

Articoli recenti

POS e registratori telematici 2026, cosa deve fare l’hotel

Dal 1°gennaio 2026 diventerà operativo l’obbligo di collegamento logico tra terminali POS e registratori telematici…

% giorni fa

Incontra Slope alla BTO 2025

Il 2025 si conferma un anno ricco di opportunità per il mondo dell’hospitality digitale. Tra…

% giorni fa

ROAS misurabile in hotel

Come trasformare le campagne pubblicitarie in una macchina che stampa soldi (davvero misurabile) Immagina di…

% giorni fa

SEO per hotel: da dove iniziare

Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…

% giorni fa

Recensione del libro “Revenue Management per Hotel”

Sintesi del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…

% giorni fa

Incontra Slope al TTG 2025

Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…

% giorni fa