Come può un hotel trarre vantaggio da un blog? Quali sono i motivi per cui un blog può aumentare le conversioni di una struttura ricettiva? Perché un albergatore dovrebbe investirci del tempo?
Nella quattordicesima puntata del podcast Ospitalità 4.0 parleremo dell’importanza di avere un blog per promuovere il proprio hotel, dando dei consigli su come produrre e condividere contenuti di qualità con lo scopo di accrescere la visibilità ed il brand della struttura.
Edoardo e Marco ritengono che nella strategia di promozione di un hotel rientri anche la creazione e la cura del blog. I contenuti visuali che dominano la maggior parte dei siti dell’hotel sono importanti, tuttavia un blog costantemente aggiornato porta benefici in termini di SEO (indicizzazione) ed in termini di crescita del brand.
Il blog per un hotel deve essere uno strumento per raccontare quello che accade intorno alla struttura ricettiva (eventi, corsi, tour, riconoscimenti …). Tuttavia per raggiungere questo obiettivo si ha bisogno di contenuti autentici ed originali che coinvolgano una community e che creino fiducia.
Il blog dell’hotel può farsi volano non solo della vendita di soggiorni, ma anche di servizi ancillari come ad esempio show cooking o una promozione del centro benessere, incuriosendo così anche chi vive in prossimità della struttura.
Uno dei vantaggi è quello di instaurare un canale di comunicazione bidirezionale, tale aspetto permette di mostrare il “lato umano della struttura”, infatti si va a comunicare in maniera semplice e diretta con il pubblico, aiutando così il processo di storytelling.
L’obiettivo del blog per un hotel deve essere quello di creare:
Così come trattato nella scorsa puntata del podcast relativamente all’email marketing, gli ospiti desiderano ricevere informazioni pertinenti, ed il tipo di contenuti proposti dal blog possono essere ideali perché richiamano l’attenzione.
Edoardo ritiene che con l’avvento dei social network, le strutture ricettive vadano in qualche modo a produrre contenuti, tuttavia lo fanno limitatamente al contesto social, dimenticandosi sempre più spesso che è il sito web il fulcro dal quale far partire la propria strategia di comunicazione.
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…
La Trentino Guest Card (TGC) è un pass turistico digitale pensato per arricchire l’esperienza di…