Podcast Ospitalità 4.0

I libri sono l’unico modo per accrescere la propria formazione?

Come può un albergatore accrescere la propria cultura sia in ambito lavorativo che personale? I libri sono veramente l’unico strumento per aprire la mente e migliorare la propria formazione? 

Nella ventiseiesima puntata del podcast Ospitalità 4.0 parleremo del ventaglio di strumenti che può utilizzare un albergatore per accrescere la propria cultura e la propria formazione alberghiera, e non solo.

Nell’era digitale i libri sono l’unico modo per accrescere la propria formazione?

Praticamente tutti i più grandi leader, imprenditori, CEO, visionari … sono dei grandi divoratori di libri.

Elon Musk, Bill Gates, Warren Buffett e Jeff Bezos sono solo alcuni dei personaggi che stanno cambiando il mondo e che macinano pagine su pagine per acquisire conoscenza su diversi fronti, anche i più disparati. 

Prendere in mano un libro è spesso il primo passo che si segue per andare a studiare ed apprendere concetti e materie nuove, tuttavia Marco ed Edoardo ritengono che la lettura di libri non sia l’unico modo per accrescere la propria conoscenza. 

Il mondo dell’era digitale sta cambiando sempre più velocemente e sono ormai entrati in gioco diversi strumenti di formazione e studio, tra cui: 

  • Twitter, come feed di novità che permette di scoprire blogpost e news altrimenti non di facile reperimento;
  • Blog;
  • Youtube;
  • TED, conferenze statunitensi tenute da relatori di calibro internazionali su temi disparati. La mission dei Ted Talks è riassunta nella formula “ideas worth spreading” (idee che meritano di essere diffuse). 
  • Quora, una piattaforma dove gli utenti possono pubblicare domande e risposte su molti argomenti; 
  • Podcast.

Questi “strumenti formativi alternativi” come ad esempio il podcast possono essere utilizzati nei vari momenti della giornata di un albergatore (mentre si è in macchina per andare a lavoro, mentre si viaggia in metro, e così via) questo non solo per formarsi relativamente al mondo dell’ospitalità, ma anche per fare brainstorming e confrontarsi su argomenti vari come: leadership, gestione del personale, economia, finanza, cultura generale e così via.

Condividi

Articoli recenti

SEO per hotel: da dove iniziare

Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…

% giorni fa

Recensione del libro “Revenue Management per Hotel”

Sintesi del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…

% giorni fa

Incontra Slope al TTG 2025

Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…

% giorni fa

Gruppi alberghieri e catene: le funzionalità di Slope per la gestione multi-struttura

Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…

% giorni fa

GA4 per hotel: come superare Universal Analytics e tracciare tutto (anche i preventivi)

Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…

% giorni fa

Bias cognitivi ed il revenue management del “secondo me”

Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…

% giorni fa