Nella strategia di vendita di un hotel può essere presente il collegamento con il booking engine oppure il modulo di contatto con cui il visitatore del sito dell’hotel può richiedere un preventivo.
Per questo motivo è legittimo porsi la domanda:
É meglio utilizzare il booking engine oppure il modulo di contatto?
Il confronto tra booking engine e form di richiesta preventivo è un po’ lo stesso paragone che ogni tanto si sente fare “è più forte Maradona o Pelé?”.
Il duello Maradona e Pelè rappresenta una domanda secolare, l’eterna diatriba tra tutti i calciofili che puntualmente si interrogano su chi sia stato più forte.
Nella diatriba tra O’Rey ed El Pibe De Oro si confrontano diversi aspetti tra cui gol segnati in carriera, periodo storico in cui si è giocato e mondiali vinti, tuttavia per tanto che se ne parli non si riesce mai a trovare una risposta definitiva.
Noi la risposta tra chi sia il migliore tra booking engine e modulo di contatto ve la diamo subito, senza girarci troppo intorno ed è “utilizzare entrambi contemporaneamente, ma con qualche accorgimento”, infatti questi strumenti possono anche vivere insieme in una strategia di vendita che sia ben strutturata.
Nelle prossime righe parleremo dei pro e dei contro di ciascuna funzione e vi elencheremo alcune strategie di come collegare questi due strumenti al vostro sito, strutturando la strategia in base al target e al segmento di pubblico che si vuole raggiungere.
Un booking engine è un’applicazione web che viene collegato al sito web di una struttura ricettiva e permette ai visitatori del sito di prenotare un soggiorno direttamente presso il sito dell’hotel.
Il booking engine è una delle principali armi a disposizione dell’albergatore per disintermediare, proprio perché grazie a questo strumento si possono ricevere prenotazioni direttamente dal cliente finale senza ricorrere ad intermediari.
Diversi sono i vantaggi offerti dal booking engine tra cui:
Il modulo di richiesta preventivo (o modulo di contatto) è composto da alcuni campi che l’utente che naviga il vostro sito web si trova a compilare per ottenere maggiori informazioni relativamente ad una richiesta di proposta di soggiorno.
Prima di andare avanti con i vantaggi del modulo di contatto è bene fare alcune precisazioni relativamente a quale modulo di contatto utilizzare:
Il modulo di contatto può risultare un’arma utile nei casi in cui:
La richiesta dell’utente tramite il modulo di contatto deve finire in automatico all’interno del CRM perché così facendo è possibile creare un preventivo in maniera più veloce e sicura.
Inoltre sarà possibile:
Le azioni sopra elencate NON sono effettuabili da un semplice modulo di richiesta contatto.
Quindi è importante scegliere un gestionale come Slope che sia in grado di creare un preventivo che venga poi gestito in un’area web dedicata.
Il booking engine ed il modulo di contatto possono coesistere in una sana strategia di disintermediazione.
Per fare un esempio di come si può configurare il proprio sito web abbiamo realizzato questo sito web di prova dove potete testare e vederne le funzionalità in azione.
Come potete vedere nel sito abbiamo inserito una call to action primaria che è “PRENOTA ORA” e rimanda al booking engine, permettendo così agli utenti che vogliono prenotare di ultimare una prenotazione in pochi click.
Questa è l’operazione primaria verso cui vogliamo spingere l’utente, tuttavia abbiamo inserito anche 2 bottoni nel menù principale e nel footer della pagina che permettono di richiedere un preventivo.
In questa maniera si offre all’utente la possibilità di inviare un messaggio contenente campi ben profilati e che danno agli addetti al booking tutte le informazioni per compilare un preventivo in pochi click.
Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…
Sintesi del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…