Podcast Ospitalità 4.0

Il dilemma della parità tariffaria

Quando si va a definire la strategia di vendita e di posizionamento nei vari portali si può procedere seguendo diverse strade, tuttavia il primo bivio che incontriamo consiste nel dover scegliere come vogliamo approcciare nei confronti della parità tariffaria

Nella 102esima puntata del podcast Ospitalità 4.0 Edoardo e Marco parleranno del concetto di parità tariffaria, dando alcuni consigli su quali sono le strategie per districarsi in questo annoso dilemma degli albergatori.

Da una parte abbiamo i sostenitori della vendita in parità, dall’altra quelli che non ne vogliono sapere e fanno di tutto per evitare che avvenga. 

Che cos’è la parità tariffaria?

Vendere in parità significa applicare lo stesso prezzo per la stessa combinazione di camera e piano tariffario su ogni canale su cui stiamo distribuendo i nostri alloggi. 

Ricordiamo che ad agosto 2017 è stata abolita la Parity Rate che obbligava hotel e strutture ricettive, che sottoscrivevano un contratto con un canale OTA, a non offrire, attraverso altri canali (tra cui il sito web ufficiale della struttura), tariffe inferiori rispetto a quelle proposte nel canale OTA a parità di servizio offerto.

Distribuire seguendo una strategia di parità crea uniformità dei miei prezzi su tutti i canali. Alcuni albergatori apprezzano questo approccio definendolo onesto nei confronti del cliente e leale nei confronti del partner. 

Sicuramente seguire un approccio di questo tipo attraverso un channel manager ben configurato è un obiettivo abbastanza facile da ottenere, tuttavia non è un approccio che incentiva la disintermediazione e per questa ragione dobbiamo misurare bene i dati ed i costi in termini di commissioni che andiamo a sostenere. 

3 strategie per rimanere in parità tariffaria e rimanere competitivi

  1. Riservare alloggi per la sola prenotazione diretta
  2. Riservare tariffe specifiche per la sola prenotazione diretta
  3. Offrire servizi extra compresi
Condividi

Articoli recenti

SEO per hotel: da dove iniziare

Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…

% giorni fa

Recensione del libro “Revenue Management per Hotel”

Sintesi del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…

% giorni fa

Incontra Slope al TTG 2025

Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…

% giorni fa

Gruppi alberghieri e catene: le funzionalità di Slope per la gestione multi-struttura

Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…

% giorni fa

GA4 per hotel: come superare Universal Analytics e tracciare tutto (anche i preventivi)

Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…

% giorni fa

Bias cognitivi ed il revenue management del “secondo me”

Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…

% giorni fa