Da quando Instagram ha introdotto le stories nel 2016, la piattaforma si è dimostrata un canale di successo anche per gli hotel.
Le storie di Instagram consentono agli hotel di pubblicare in modo molto più informale e autentico, permettendo di condividere notizie e aggiornamenti con i propri follower in modi creativo, aiutando la struttura a distinguersi dalla concorrenza.
Nella 108esima puntata del podcast Ospitalità 4.0 Edoardo e Marco parleranno di Instagram Stories per Hotel, cercando di capire quali strategie adottare e quali evitare per accrescere follower e rimanere coerenti con il proprio brand.
Che si tratti di una vista mozzafiato o del sempre popolare contenuto dietro le quinte (come lo chef che prepara un piatto in cucina), date agli ospiti un’idea di ciò che possono aspettarsi dal vostro hotel.
I contenuti generati dagli utenti possono diventare i vostri migliori amici.
La condivisione di storie create dagli ospiti mostra ad altri utenti l’esperienza di viaggiatori nella vita reale.
Assicuratevi di incoraggiare gli ospiti a taggare l’account Instagram dell’hotel in modo da poter ripubblicare facilmente storie e post.
Le storie di Instagram sono visibili solo per 24 ore, quindi la condivisione di promozioni esclusive sui social media può creare un senso di urgenza.
Il consiglio è quello di creare dei codici sconto dal PMS e di ricondividerli nelle storie, così che i follower possano utilizzarli per ultimare una prenotazione attraverso il booking engine (ecco un video d’esempio).
Anche se va bene condividere un’offerta speciale, assicuratevi di non pubblicare contenuti eccessivamente promozionali all’interno delle stories.
Cercate di bilanciare bene la parte di vendita, evitando così di pubblicare contenuti troppo commerciali.
Nella frenesia del voler pubblicare continuamente si rischia però di utilizzare layout non professionali e poco in linea con il brand.
Alcune app come Canva oppure Unfold rappresentano degli strumenti completi che permettono di realizzare contenuti con layout professionali ed accattivanti.
Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…