Di seguito esamineremo il caso studio del Castello di Petrata, spiegando quali sono le motivazioni che lo hanno portato a scegliere Slope come soluzione software per la propria struttura.
Siamo al Castello di Petrata, relais ed esclusiva residenza d’epoca a pochi passi da Assisi dove pace e relax dominano indisturbate.
La struttura è composta da 20 esclusive camere e suite, piscina, raffinato ristorante, sale per banchetti e centro benessere
Qui abbiamo incontrato Giovanni Landrini, direttore della struttura che ci ha raccontato la storia del Castello di Petrata e il motivo per cui ha scelto Slope come software gestionale.
La struttura Castello di Petrata utilizzava una soluzione on-premise installata su server locale.
Questa soluzione tuttavia oltre ad essere onerosa in termini di manutenzione e gestione porta con sé una serie di problematiche relative al salvataggio e backup dei dati.
Eventi straordinari come virus o sbalzi di corrente possono danneggiare in maniera irreversibile i dati salvati nella banca dati del software gestionale causando notevoli problemi.
Da qui la scelta di passare ad una soluzione cloud tutto in uno, che è economicamente anche più conveniente.
Uno dei maggiori vantaggi del cloud è che non esiste il rischio di perdere dati a causa di un virus o guasti hardware, questo grazie a meccanismi di ridondanza e backup che vengono progettati su larga scala da aziende specializzate.
Con il cloud, il backup dei dati è garantito da chi fornisce il servizio ed offre una notevole sicurezza che vi eviterà di perdere lo storico dei clienti degli ultimi anni.
«Oltre che ad una soluzione cloud e tutto in uno – spiega Giovanni Landrini, direttore del Castello di Petrata – volevamo puntare sul booking engine, mettendo in evidenza le promozioni.
Volevamo puntare su offerte che sappiano regalare al cliente delle esperienze guidate irripetibili, come il pacchetto benessere in SPA, il weekend romantico o l’esperienza culinaria alla scoperta dei sapori locali. In questo Slope ci ha garantito un sistema flessibile che sia in grado di creare promozioni molto strutturate e dettagliate che possano integrarsi bene nel booking engine e che di conseguenza si colleghino bene con il nostro sito»
«Il CRM di Slope – continua il direttore Landrini – permette di conoscere meglio i propri clienti, prendendosi cura di loro e tenendo traccia dei loro dati.
Il PMS integrato con il CRM che permette di gestire i dati degli ospiti: come le informazioni durante i loro soggiorni e le eventuali preferenze che vengono raggruppati per tag e filtri personalizzati.
Molti di questi dati sono quindi riutilizzabili per le attività di marketing, come l’invio di email professionali ricche di contenuti che permettono di creare comunicazioni personalizzate per la promozione dell’hotel.
La sinergia tra CRM e PMS è il segreto per un trattamento di qualità».
«La funzionalità preventivi di Slope – conclude Giovanni Landrini – si sposa bene con le molteplici soluzioni promozionali, questo perché si riescono a gestire e proporre tramite email soluzioni diversificate ai propri clienti tra quelle già esistenti, andando così a risparmiare molto tempo.
In pratica, il nostro cliente riceve tramite email le diverse offerte da noi proposte e va così ad effettuare una prenotazione online cliccando direttamente sul preventivo».
Dal 1°gennaio 2026 diventerà operativo l’obbligo di collegamento logico tra terminali POS e registratori telematici…
Il 2025 si conferma un anno ricco di opportunità per il mondo dell’hospitality digitale. Tra…
Come trasformare le campagne pubblicitarie in una macchina che stampa soldi (davvero misurabile) Immagina di…
Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…
Sintesi del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…