Come può un hotel utilizzare Google Analytics al meglio? Quali sono i parametri che un albergatore deve saper prendere in considerazione per aumentare le prenotazioni?
Quali sono i dati che ci indicano se il sito web del nostro hotel sta operando in modo efficiente ed efficace?
Nella ventiquattresima e nella venticinquesima puntata del podcast Ospitalità 4.0 parleremo dell’importanza di utilizzare Google Analytics, strumento di analisi e tracciamento delle visite del sito web, cercando di capire quali sono i parametri più importanti da leggere per accrescere le prenotazioni dirette.
Google Analytics, una volta installato nel sito web di una struttura ricettiva, permette di monitorare e tenere traccia di diversi aspetti come:
Quali sono i parametri più importanti che dovrebbe saper leggere un albergatore?
Quando si parla di Google Analytics si pensa erroneamente che gli unici valori da tenere in considerazione siano andamento delle visite ed il numero dei visitatori unici, questi sono certamenti parametri importanti, ma non i soli.
Un valore che deve saltare all’occhio è quello delle pagine/sessione che corrisponde al numero medio di pagine visualizzate durante una sessione. Importante è anche avere consapevolezza di come acquisisco il pubblico del mio sito, così da conoscere quali sono le sorgenti di traffico che performano meglio e che portano più visitatori.
La frequenza di rimbalzo (bounce rate) è un parametro che non va affatto sottovalutato, in quanto indica i visitatori che accedono al sito e visitano solamente una pagina prima di uscire. Più la percentuale della frequenza di rimbalzo è alta, maggiore è la possibilità che qualcosa nel nostro sito non vada nel verso giusto.
Le cause di una frequenza di rimbalzo è alta possono dipendere da diversi fattori:
Per abbassare la frequenza di rimbalzo nel sito dell’hotel si possono mettere in azione diversi stratagemmi:
Una funzionalità molto importante messa a disposizione da Google Analytics è quella di poter tracciare la provenienza del proprio pubblico, fornendo dei rapporti su come gli utenti giungono nel sito web del nostro hotel.
Non stiamo parlando di una provenienza geografica ma dell’origine “web/digitale” del navigatore, ossia da quelle tipologia di sito web il cybernauta trova il collegamento al nostro sito.
La panoramica dell’acquisizione degli utenti è solitamente così suddivisa:
Per riuscire a tracciare le azioni degli utenti all’interno del sito dell’hotel è possibile creare degli eventi.
Gli eventi sono le interazioni degli utenti all’interno del sito che possono essere download di un pdf, click su un link o riproduzione di un video. Comprendere quali sono gli eventi ci aiuta a capire come i visitatori si muovono sul sito e ci aiuta ad ottimizzare determinati passaggi.
Alcuni esempi di eventi da inserire nel sito dell’hotel possono essere:
Per Google Analytics un obiettivo rappresenta la realizzazione di un’azione, la conversione, che contribuisce al successo dell’attività.
È importante settare degli obiettivi perché così è possibile calcolare il ROI (Return of Investment); questo valore è fondamentale per qualsiasi marketer perché mostra l‘effetto reale che determinate strategie di marketing hanno prodotto sulla propria struttura ricettiva.
Nel caso di un hotel una conversione può essere rappresentata da:
(Fate attenzione, al fine di avere dati precisi tra booking engine e Google Analytics è importante attivare il tracciamento interdominio, ne abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo.)
È evidente che il numero di conversioni ci fornisce un’idea chiara e precisa sulle prestazioni del proprio sito ed aiuta a capire l’andamento della strategia di marketing che si è deciso di adottare.
Per aiutare questo processo di analisi, Google Analytics mette a disposizione una sezione dove è possibile visionare le statistiche legate alle conversioni.
In questa sezione è possibile vedere:
Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…
Sintesi del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…