Nel mare magnum dei contenuti che ogni giorno vengono prodotti, qual è lo strumento più efficace per un avere un contatto diretto con il cliente?
Nella 95esima puntata del podcast Ospitalità 4.0 Edoardo e Marco parleranno di come i messaggi diretti, (prima c’erano gli SMS, ora sono diventati messaggi WhatsApp), possono essere uno strumento insostituibile nella creazione di una comunicazione diretta, e senza intralcio, con il cliente.
I contenuti sono importanti, tuttavia un hotel non è l’unico a produrre contenuti.
Nel 2021 tutti producono contenuti, il magazine, il blog, i vari influencer, pure il vicino di casa a modo suo produce dei contenuti.
Ognuno produce una marea di contenuti ed in questa corsa al contenuto, oltre che a crearsi una confusione, bisogna chiedersi quale sia lo strumento più efficace per veicolare i messaggi.
Ecco l’importanza dei messaggi diretti che sono come un campanellino al polso del nostro utente, un canale privilegiato su cui puntare senza tuttavia esagerare.
La messaggistica diretta come WhatsApp, e come lo erano gli SMS, hanno un tono ed uno stile più personalizzato rispetto ad una comunicazione basata su modelli standard.
Altri 3 motivi per cui i messaggi diretti hanno un’efficacia maggiore sono:
Inoltre la messaggistica diretta permette di instaurare un canale di comunicazione con l’ospite che inizia così il suo processo di fidelizzazione, migliorando il “rapporto umano” che avverrà quando arriverà in struttura.
Attraverso l’utilizzo di un software evoluto come Slope, gli albergatori possono comunicare con i clienti attraverso Whatsapp.
Dal PMS è infatti possibile inviare non solo la conferma di prenotazione con relativo check-in online tramite un messaggio whatsapp, ma anche inviare preventivi in pochi e semplici click, ottenendo il vantaggio di sapere se la comunicazione è stata ricevuta dal cliente e rimanere in contatto con estrema facilità!
É inoltre possibile inviare la conferma di preventivo.
E voi amici albergatori utilizzate ancora gli sms per comunicare con i clienti?
Quale strumento preferite per inviare messaggi diretti agli ospiti? Fatecelo sapere scrivendoci a podcast@slope.it
Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…
Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…
Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…
Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…
Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…
Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…