Podcast Ospitalità 4.0

La trasformazione digitale nel mondo dell’ospitalità

Il Coronavirus ha dato una forte scossa al modo di lavorare delle aziende in quasi tutti i settori, in particolar modo nell’ambito degli hotel e dell’ospitalità

Le strutture ricettive che nel corso degli anni sono riuscite ad utilizzare la tecnologia per automatizzare il proprio lavoro hanno sofferto meno questo cambiamento repentino. 

Nella sessantaquattresima puntata del podcast Ospitalità 4.0 Marco ed Edoardo discuteranno della trasformazione digitale che è stata accelerata dallo stato di emergenza e che ha portato ancora di più alla luce alcune paradigmi tecnologici che già si stavano affermando.

Quali sono le parole d’ordine della trasformazione digitale?

Quando parliamo di trasformazione digitale, non ci riferiamo soltanto allo smart working, ma soprattutto alla digitalizzazione di tutti quei processi in struttura che prima potevano avvenire in maniera manuale o tramite riferimenti cartacei. 

Ecco alcune parole chiave correlate al tema della trasformazione digitale:

  • aumentare le distanze
  • evitare il contatto
  • velocizzare le operazioni
  • necessità di avere accesso ai dati (sempre e ovunque)
  • adattarsi a nuovi paradigmi tecnologici.

Le parole d’ordine “aumentare le distanze” ed “evitare il contatto” sono conseguenza del periodo d’emergenza in cui viviamo, mentre “velocizzare le operazioni”, “necessità di avere accesso ai dati” ed “adattarsi a nuovi paradigmi tecnologici” sono dei modelli che si sarebbero affermati comunque e che il Coronavirus ne ha accelerato soltanto l’avanzare.

Scopo infatti della trasformazione digitale è quello di sfruttare la tecnologia in maniera strategica e pianificata per andare a migliorare determinati processi aziendali che possono diventare obsoleti e soggetti a possibili errori. 

Quali sono alcuni dei processi alberghieri che si possono digitalizzare?

Ecco 5 esempi con relativi articoli del blog in cui abbiamo approfondito l’argomento e spiegato come digitalizzare le operazioni in struttura.

  1. Automatizzare il check in online tramite email di pre soggiorno
  2. utilizzare uno scanner digitale per leggere i documenti di identità in maniera veloce tramite uno scanner
  3. firma dell’informativa privacy in maniera digitale
  4. gestione degli addebiti senza passare per post-it e foglietti
  5. incentivare upsell e cross sell
Condividi

Articoli recenti

SEO per hotel: da dove iniziare

Molti albergatori vedono la SEO per hotel (ottimizzazione per i motori di ricerca) come un'arte…

% giorni fa

Recensione del libro “Revenue Management per Hotel”

Recensione del libro "Revenue Management per Hotel, dalla strategia distributiva all'automazione tariffaria" di Marco Matarazzi…

% giorni fa

Incontra Slope al TTG 2025

Il 2025 prosegue con un appuntamento imperdibile: la partecipazione al TTG, la fiera di riferimento…

% giorni fa

Gruppi alberghieri e catene: le funzionalità di Slope per la gestione multi-struttura

Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità…

% giorni fa

GA4 per hotel: come superare Universal Analytics e tracciare tutto (anche i preventivi)

Nel mondo del marketing alberghiero c'è una nostalgia palpabile per i "bei tempi" di Universal…

% giorni fa

Bias cognitivi ed il revenue management del “secondo me”

Nel mondo del revenue management alberghiero, le decisioni sono spesso un cocktail esplosivo di numeri,…

% giorni fa