HBenchmark: trasformare i dati dell’hotel in informazioni strategiche di mercato

Analisi dati di destinazione con HBenchmark. Demo della piattaforma

Nel mondo dell’ospitalità moderna, avere strumenti di reportistica avanzati nel proprio software gestionale è ormai fondamentale.

Per questo Slope offre dashboard intuitive e report dettagliati che trasformano i dati grezzi del tuo hotel in informazioni concrete: occupazione, ADR, RevPAR, performance dei canali di vendita sono solo alcuni dei KPI che puoi monitorare quotidianamente.

Tuttavia, anche i migliori KPI, se analizzati solo in valore assoluto, rischiano di non darti il quadro completo.

Ad esempio, un tasso di occupazione del 75% è un buon risultato? La risposta è: dipende.

Dipende dal periodo dell’anno, dalla zona in cui si trova il tuo hotel e soprattutto da come stanno performando i tuoi competitor.

È proprio qui che entra in gioco l’integrazione tra Slope e HBenchmark.

Mentre Slope ti fornisce tutti gli strumenti per analizzare le performance del tuo hotel, HBenchmark aggiunge un layer fondamentale: il confronto con il mercato. Non si tratta semplicemente di visualizzare numeri, ma di contestualizzare i tuoi risultati rispetto al tuo competitive set.

Colleziona tanti, tantissimi dati, per poi usarli!

La differenza tra dato e informazione può sembrare sottile, ma è fondamentale.

Quando un cliente prenota una camera sul tuo booking engine, vengono generati decine di dati: data di arrivo, numero di notti, tariffa, canale di prenotazione, nazionalità del cliente e così via. Questi dati, presi singolarmente, dicono poco. È quando vengono aggregati e messi in relazione tra loro che diventano informazioni preziose per il tuo business.

HBenchmark Analisi Occupazione

HBenchmark prende automaticamente i dati dal tuo gestionale Slope tramite un collegamento API e li elabora per fornirti una visione completa delle performance del tuo hotel.

Non dovrai più perdere ore a creare fogli Excel per analizzare i tuoi risultati: tutto sarà disponibile in tempo reale su dashboard intuitive e facilmente consultabili.

Market Penetration Index (MPI) e il Revenue Generation Index (RGI)

Ma la vera potenza di HBenchmark sta nella sua capacità di confrontare i tuoi dati con quelli del mercato. Attraverso due indici particolarmente interessanti, il Market Penetration Index (MPI) e il Revenue Generation Index (RGI), potrai capire esattamente come si sta comportando il tuo hotel rispetto alla concorrenza.

L’MPI misura la tua capacità di “penetrare” il mercato, inteso come volume di camere vendute.
Facciamo un esempio pratico: se il tuo hotel ha un’occupazione del 75% mentre la media del tuo competitive set è del 60%, il tuo MPI sarà 125 

MPI = (75/60) x 100 = 125

Questo significa che stai performando il 25% meglio del mercato in termini di occupazione. È un dato prezioso che ti permette di capire se la tua strategia di vendita sta funzionando.

L’RGI invece va oltre la semplice occupazione e valuta la tua capacità di generare revenue rispetto alla concorrenza. 

RGI = (RevPAR hotel / RevPAR medio comp set) x 100

Un RGI di 125 significa che stai generando il 25% in più di revenue per camera rispetto al mercato.

Questo indice è particolarmente importante perché tiene conto sia dell’occupazione che del prezzo medio di vendita.

Il revenue generation index è un indice particolarmente interessante anche agli occhi di banche o investitori che stanno valutando di investire o finanziare un’attività ricettiva poiché è un indice che mostra lo stato di salute del business nel contesto in cui opera.

Differenze tra un RMS e un software di Market Intelligence come HBenchmark

È importante sottolineare che HBenchmark non è un RMS (Revenue Management System) tradizionale. Mentre un RMS si concentra principalmente sul suggerire prezzi di vendita, spesso basandosi su algoritmi complessi, HBenchmark è uno strumento di Market Intelligence che ti fornisce una visione strategica completa del tuo mercato di riferimento.

Questo ti permette di analizzare il pick-up delle prenotazioni non solo del tuo hotel, ma dell’intero territorio. Puoi confrontare il tuo pace di vendita con quello del mercato e identificare opportunità di crescita basate su dati reali, non su semplici supposizioni.

Come accennato sopra, l’integrazione tra Slope e HBenchmark avviene tramite API, un aspetto tecnico che ha enormi vantaggi pratici.

I dati vengono sincronizzati automaticamente in tempo reale, eliminando completamente la necessità di inserimenti manuali e il conseguente rischio di errori.

Inoltre, i dati vengono aggregati e anonimizzati prima di essere condivisi, garantendo la massima sicurezza e compliance con le normative sulla privacy.

La piattaforma ti permette di andare ancora più in profondità con analisi avanzate sulla segmentazione del mercato. Puoi monitorare le nazionalità dei tuoi clienti, analizzare il comportamento dei diversi segmenti e studiare come varia la stagionalità per ogni tipologia di cliente. Queste informazioni sono fondamentali per targetizzare le tue campagne marketing e adattare la tua offerta ai diversi segmenti di mercato.

Ad esempio, potresti scoprire che i clienti tedeschi tendono a prenotare con largo anticipo e preferiscono soggiorni più lunghi. Questa informazione ti permetterebbe di creare offerte specifiche per questo segmento, magari con sconti per prenotazioni early booking o per soggiorni settimanali.

L’integrazione rappresenta un passo importante verso una gestione alberghiera veramente data-driven. Non si tratta più di basarsi su sensazioni o esperienza (le famose “scelte di pancia”), ma di prendere decisioni strategiche supportate da dati reali e analisi concrete.

Se vuoi approfondire questi temi, non perdere il video che abbiamo registrato insieme.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress