Libro di formazione alberghiera “Ospitalità 4.0 – Guida pratica per l’albergatore moderno”

Libro Formazione Alberghiera Ospitalità 4.0 Guida Pratica Albergatore Moderno Autore Marco Matarazzi Slope

Quando si parla di formazione alberghiera gli ambiti e le nozioni che devono essere ricoperte sono molteplici.

Il revenue management, il marketing, la tecnologia, la gestione operativa e la gestione delle tariffe sono i principali argomenti che devono essere padroneggiati da un albergatore per avere il controllo della gestione della propria struttura ricettiva.

Tuttavia trovare un testo in grado di fare chiarezza su tutti questi ambiti e soprattutto farlo in modo pratico e chiaro non è cosa facile.

Oggi vi presentiamo “Ospitalità 4.0, guida pratica per l’albergatore moderno” edito da Collina Editore, un volume di strategia applicata al business alberghiero.

Un manuale ideato per albergatori, consulenti alberghieri, receptionist e per tutti gli addetti ai lavori che orbitano in hotel. 

Il libro accompagna il lettore in un percorso pratico ricco di esempi, in cui viene raccontato come il profondo cambiamento che è in atto nel settore dell’ospitalità stia stravolgendo il vecchio e consolidato modo di lavorare a cui eravamo abituati. 

In un contesto così dinamico diventa fondamentale restare al passo con l’evoluzione e per farlo bisogna avere solide basi teoriche e pratiche di gestione alberghiera.

L’obiettivo della guida è quindi quello di ripercorrere le nozioni teoriche e pratiche necessarie per una corretta gestione di impresa alberghiera.

Marco Matarazzi autore del libro è ingegnere informatico, CEO e co-fondatore di Slope. 

Dopo aver lavorato come software engineer in Silicon Valley, decide di tornare in Italia con l’intenzione di importare un approccio moderno di fare software applicato al settore dell’ospitalità.  

I lettori del nostro blog Slope sapranno anche che Marco è anche co-host del podcast di formazione alberghiera “Ospitalità 4.0®” (rimandiamo direttamente alla pagina del podcast per maggiori informazioni).

Di cosa parla il libro Ospitalità 4.0? 

L’estrazione tecnica e lo stile imprenditoriale che caratterizzano l’autore si riversano a pieno in questa “guida pratica per l’albergatore moderno”, un libro tecnico che però riesce a mettere nelle mani del lettore strategie,  spunti e suggerimenti pratici.

Tra gli argomenti trattati nel libro troviamo:

  • L’origine del concetto “Ospitalità 4.0”;
  • Perché all’albergatore deve importare della tecnologia;
  • Quali sono i canali di vendita e di visibilità per un hotel, su quali investire e come misurare;
  • Piani tariffari e strumenti per massimizzare il revenue;
  • Come definire partendo da zero una strategia di distribuzione;
  • Controllo di gestione creato su misura per il nostro hotel; 
  • Differenza tra: dato, informazione e conoscenza, che cosa significa veramente parlare di dati;

Non si tratta tuttavia di un testo di revenue management e tantomeno un manuale di marketing, l’autore definisce Ospitalità 4.0 come una “guida di strategia per il business alberghiero”. 

Dall’Industria 4.0 all’Ospitalità 4.0

Come prima cosa teniamo conto che il termine “Ospitalità 4.0” non nasce per caso, è un concetto denso di significato, le sue origini traggono spunto dal concetto di Industria 4.0. Infatti similmente a quanto accade nell’industria, anche nell’ambito alberghiero si è arrivati oramai da qualche anno alla quarta rivoluzione dell’ospitalità.

Computer, smartphone, big data, internet delle cose e tanti altri aspetti tecnologici caratterizzano il mondo moderno in cui ci troviamo a lavorare. In questo contesto è indispensabile ricorrere alla tecnologia per migliorare, automatizzare ed efficientare l’impresa turistica alberghiera.

Come succede durante ogni rivoluzione, è importante comprendere il cambiamento che è in atto, questo al fine di evitare di rimanere tagliati fuori e fare delle scelte di business corrette.

Quando le cose cambiano, ci troviamo nella situazione in cui certi processi lavorativi che fino a poco tempo fa ci sembravano funzionare egregiamente, adesso potrebbero non funzionare più come sperato.

Dalla tecnologia alle strategie di distribuzione

Tuttavia gli strumenti tecnologici, per quanto fondamentali, da soli non bastano: per gestire al meglio il nostro hotel, in un contesto in continuo cambiamento, dobbiamo avere anche solide conoscenze tecniche di gestione alberghiera

Per questa ragione, nel libro di formazione alberghiera, come prima cosa viene approfondito il concetto di multicanalità, spiegando le caratteristiche e le differenze esistenti tra i vari canali online su cui è presente il nostro albergo.

Ma prima ancora di scegliere dove è conveniente vendere le nostre camere, dobbiamo comprendere in dettaglio aspetti di ottimizzazione della distribuzione come: la corretta definizione di piani tariffari, l’applicazione delle restrizioni di vendita e la gestione delle finestre di prenotabilità.

Nel libro viene approfondito il concetto della “piramide delle prenotazioni”.

L’autore inventa questo concetto per fare un parallelo: così come per un essere umano è importante seguire una dieta bilanciata, alimentarsi in modo equilibrato seguendo i dettami della piramide alimentare, così anche il nostro hotel deve basare il proprio business su sorgenti di prenotazioni bilanciate e che seguano uno schema sostenibile. 

Il viaggio nella gestione alberghiera continua, l’ultimo step consiste nel definire il prezzo di vendita delle nostre camere. Trovare la tariffa ottimale non è cosa facile e può essere fatto in modo oggettivo tramite lo studio di alcuni aspetti come: l’analisi dei costi, lo studio del pricing messo in atto dai competitor diretti e la misurazione del valore percepito del nostro brand.

Avere familiarità con le basi del controllo di gestione è necessario per mettere in piedi un nostro modello di calcolo che sia semplice e gestibile. 

Gli aspetti chiave trattati nel libro di formazione alberghiera

Riassumendo, possiamo dire che il libro identifica tre colonne portanti:

  • I dati;
  • La tecnologia;
  • La teoria di gestione alberghiera. 

I dati, una volta tradotti in informazione, sono le fondamenta su cui poter prendere decisioni consapevoli e misurate.

La tecnologia informatica è il vero driver del cambiamento della quarta rivoluzione dell’ospitalità.

E, infine, la teoria di gestione alberghiera: solo studiando e conoscendo la teoria alla base dell’ospitalità sarà possibile costruire una strategia di successo per il nostro hotel. 

Dove acquistare Ospitalità 4.0

Maggiori informazioni sul volume “Ospitalità 4.0 – Guida pratica per l’albergatore moderno” le potete trovare nel sito ufficiale del libro www.ospitalita40.it

Il libro è preordinabile e acquistabile direttamente su Amazon a partire dal 15 Settembre 2021.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress