I 5 errori più comuni degli albergatori

errori albergatori

Avete mai provato a chiedervi quali sono gli errori più comuni commessi dagli albergatori?

Nella gestione alberghiera capita spesso di imbattersi nel cosiddetto “paradosso del lampione”: ovvero la tendenza a cercare soluzioni solo dove è più facile guardare, invece che nel punto in cui si trova davvero il problema.

Per esempio, molti albergatori investono tempo ed energie nel rincorrere sempre nuovi canali di prenotazione, trascurando invece di ottimizzare il sito ufficiale o migliorare il processo di accoglienza in struttura.

È più comodo intervenire su ciò che è visibile e immediato, ma spesso la vera crescita nasce dall’affrontare aspetti meno appariscenti ma più strategici, come la cura della relazione con il cliente o l’analisi dei dati.

Ecco i 5 errori più diffusi che sono emersi dopo aver analizzato centinaia di siti web di strutture turistiche.

Questa classifica vi aiuterà a comprenderne meglio la natura, così da cercare di evitarli ed aumentare le prestazioni del vostro hotel.

1. Un sito web non aggiornato o poco accattivante

Uno degli errori commessi più spesso è pensare che una volta creato un sito web, questo possa rimanere non aggiornato e non mantenuto per mesi o a volte addirittura per anni.

Niente di più sbagliato! Un sito vecchio di non aggiornato ha molto probabilmente una grafica obsoleta, offerte speciali non aggiornate, immagini della struttura non aggiornate e tanto altro.

Questo problema porta con se due problematiche:

  • un sito non aggiornato con buona frequenza tende a peggiorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca (SEO) poichè Google e gli altri search engine tendono a declassare contenuti ritenuti “vecchi”.
  • il cliente capta la scarsa cura e difficilmente sceglierà di prenotare direttamente dal vostro sito (se avete un booking engine) ma piuttosto preferirà prenotare tramite una nota e “sicura” OTA.

Un buon sito web, per definirsi tale, deve quindi essere costantemente aggiornato ed ottimizzato, per trasmettere un’immagine che sia il riflesso del vostro albergo. Quindi se un sito è obsoleto, il risultato è che anche il vostro albergo sembrerà tale.

2. Booking engine mancante

Grazie a questo processo di vendita automatizzato, l’albergatore è in grado di incentivare le prenotazioni e di risparmiare tempo e lavoro. Inoltre, all’utente vengono fornite immediatamente informazioni di prima necessità sull’albergo (la disponibilità delle stanze, in quale periodo dell’anno l’albergo è più o meno affollato e altre informazioni di questo genere).

Con il booking engine si fornisce al cliente un’alternativa semplice e veloce al sistema di prenotazione tradizionale (come telefonare o mandare una e-mail).

Questo strumento è molto importante soprattutto perché moltissimi turisti non si limitano a prenotare la prima struttura che trovano ma tendono a confrontare una media di 4 strutture prima di prenotare; il booking engine è uno strumento veloce che permette al potenziale cliente di sapere con esattezza il costo delle vostre diverse tipologie di alloggi e servizi.

3. Non dare importanza al traffico dei dispositivi mobili

Non perdere altro tempo ad aspettare se non hai ancora ottimizzato il tuo sito web in modo che possa essere visitato anche da dispositivi smartphone. Se non lo fai o non lo hai ancora fatto, stai perdendo circa un terzo del tuo business.

Realizzare un sito web ottimizzato per uno smartphone ha dei costi contenuti e consente di incrementare in modo sensibile le prenotazioni dirette.

Un buon sito mobile deve essere facilmente consultabile da uno smartphone (circa 5 pollici di schermo), tablet ed ovviamente dal computer desktop.

4. Assenza di statistiche

Controllare le statistiche di accesso al proprio sito è una procedura abbastanza semplice (di solito sono comprese nel servizio di hosting) ed è importante farlo per potersi rendere conto dello stato di salute in cui si trova il proprio sito.

Grazie alle statistiche, verrete a conoscenza di dati come il numero di utenti che visitano il vostro sito, quali sono le pagine più visualizzate, da quale parte del mondo provengono i visitatori, il numero di conversioni generate (la percentuale di utenti che per esempio vi inviano una richiesta di contatto), il gradimento da parte dei visitatori dei contenuti del sito e altre informazioni di questo genere.

Tutto ciò serve a capire meglio quali sono gli obiettivi e i contesti su cui effettuare delle analisi per poi apportare delle modifiche che possano migliorare il sito web.

Lo strumento principe è sicuramente Google Analytics. Vi suggeriamo di affidarvi a delle agenzie di Marketing (o esperti del settore) in grado di affiancare all’analisi dei dati provenienti dalle statistiche del sito anche una campagna Google AdWords.

5. Non utilizzare campagne di email marketing

L’email marketing è un modo semplice per promuovere la propria struttura ricettiva utilizzando software dotati di caratteristiche avanzate per inviare newsletter contenenti offerte, pacchetti o news di vario genere.

Questi software hanno inoltre dei metodi che vi permetteranno di conoscere quanti utenti aprono la mail, quanti la cestinano senza nemmeno aprirla e quanti aprono i link interni alla mail che rimandano alla landing page del sito web del vostro albergo.

Questo è un metodo semplice e veloce per verificare l’efficacia delle vostre newsletter promozionali.

Attenzione anche al linguaggio che utilizzate all’interno della newsletter.

Un errore sottovalutato riguarda l’abuso di emoji nelle comunicazioni ufficiali con i clienti. Se da un lato possono sembrare un modo simpatico per rendere i messaggi più “umani”, dall’altro rischiano di trasmettere poca professionalità e banalizzare l’immagine della struttura.

In particolare, l’uso eccessivo di simboli nelle email o nelle risposte ai clienti potrebbe generare un effetto controproducente, dando l’impressione che l’hotel non sia serio o affidabile.

Meglio optare per una comunicazione chiara, cordiale e curata nello stile, evitando elementi che potrebbero risultare infantili o poco coerenti con l’identità del brand.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress