Tecnologia per hotel, 3 trend per il futuro

tecnologia per hotel

La tecnologia si sta sviluppando con così tanta rapidità che spesso non è possibile prevederne i cambiamenti, sempre più spesso coglie di sorpresa l’albergatore rivoluzionando il mondo dell’ospitalità dall’oggi al domani.
Il modo di pubblicizzarsi diventa sempre più complesso ed eterogeneo, e risulta evidente come alcuni metodi di promozione inizino ad essere del tutto inadeguati.

Vi proponiamo quindi i 3 trend di tecnologia che nei prossimi anni diventeranno quotidianità e vi permetteranno di restare competitivi nel settore dei viaggi e dell’ospitalità.

Personalizza il soggiorno del tuo ospite

Molte strutture utilizzano la tecnologia per offrire delle vacanze personalizzate in base all’esigenze dei singoli ospiti.
Un esempio pratico viene fornito dall’Hilton Hotel, dove il CEO Christopher Nassetta ha spiegato che una rivoluzione è stata quella del digital check-in introdotta nel 2015:

“Il tasso di conversione di coloro che hanno ricevuto una mail che annunciava l’arrivo del digital check-in è stato enorme. La soddisfazione è stata al di là di ogni aspettativa”.

Il digital check-in permette a tutti i coloro i quali hanno un account Hilton Honors (registrazione gratuita) di scegliere la stanza preferita tramite mappe o liste di piani, e se possibile personalizzare ulteriormente il soggiorno acquistando un upgrade della camera e richiedendo ulteriori servizi specifici da avere prima dell’arrivo”.
Alcuni lo chiamano “WOW-effect”, la capacità di superare le aspettative degli ospiti ed offrire qualcosa di piacevole e inaspettato, garantendo anche la possibilità di un passaparola positivo nelle recensioni.

L’elemento più incredibile di questo trend è la capacità di fidelizzare i clienti che dopo aver provato un’esperienza su misura, tendono a prenotare nuovamente nella stessa struttura. Strumenti che possono coadiuvare questa operazione sono le campagne di email marketing, di cui avevamo già parlato qui.

Metasearch e tassi di conversione

La mission di un albergatore è quella di ottenere prenotazioni dirette.
Tale risultato si può raggiungere grazie ad una forte presenza online(anche attraverso campagne adWords) e ad un booking engine in grado di permettere ai propri clienti di trovare la migliore tariffa in pochi passaggi.

Il metasearch (Trivago/Kayak/Hotel Finder) può rivelarsi un trampolino di lancio per aumentare la propria visibilità online, anche grazie al fatto che compaia maggiormente nelle ricerche organiche, e ancora più importante, rimanda al booking engine dell’hotel per ultimare la prenotazione, garantendo così un alto tasso di conversione.

PMS – Gestisci il tuo hotel dove e quando vuoi

Il must have in fatto di tecnologia del buon albergatore è un property management system cloud-based in grado di gestire la propria struttura da qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo (fisso o mobile). Questo strumento permette di coordinare l’hotel in modo più efficiente, garantendo una semplificazione delle attività quotidiane come la registrazione di prenotazioni e chiusura di camere in pochi secondi.

In poche parole un buon PMS è quello che permette all’albergatore di allontanarsi dalla hall senza troppi problemi.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress