Voucher digitalizzazione PMI per Hotel, B&B e attività ricettive. Cos’è e come fare domanda.

Il 24 ottobre 2017 è stato pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico, il bando per richiedere il Voucher digitalizzazione PMIconcesso a favore di micro, piccole e medie imprese, con cui accedere ad un contributo di 10 mila euro, finalizzato all’acquisto di softwarehardware e all’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico.
Di fatto, ciascuna impresa può beneficiare di un unico voucher di importo non superiore a 10 mila euro, nella misura massima del 50%del totale delle spese ammissibili.

 

Quali vantaggi può trarre un’attività ricettiva come un hotel dal bando digitalizzazione?

Qualsiasi struttura ricettiva PMI come hotel può richiedere il voucher digitalizzazione e può utilizzarla per acquistare software, hardware o altri servizi.
Ad esempio si può acquistare un software gestionale che rientra pienamente nei punti a/b del bando così da digitalizzare ed automatizzare diversi processi.
Modernizzare l’organizzazione dei processi in una struttura ricettiva, permette di risparmiare sulle tempistiche, così da poter dedicare più tempo ai propri ospiti.
Basti pensare al lavoro svolto dal channel manager, in grado di automatizzare ogni operazione per la gestione dei vari canali.

Quali strutture possono presentare domanda di agevolazione?

Il Voucher digitalizzazione PMI può essere concesso in favore di micro, piccole e medie imprese (mPMI), costituite in qualsiasi forma giuridica, che risultano possedere, alla data della presentazione della domanda, i requisiti previsti all’art. 5 del decreto 23 settembre 2014.
Nel bando RIENTRANO anche tutti quei B&B che sono PMI iscritte al registro delle imprese e svolgono l’attività in forma d’impresa.

Gli agriturismi rientrano nel bando digitalizzazione?

Nelle FAQ del Ministero dello sviluppo economico, al punto 1.2 si legge:

  • Sono previste delle restrizioni in ordine ai settori di attività economica dei soggetti beneficiari?
    Si. Possono beneficiare del voucher le imprese operanti in tutti i settori di attività economica ad eccezione di quelli esclusi dall’articolo 1 del regolamento (UE) n. 1407/2013 (aiuti “de minimis”) quali il settore della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e acquacoltura. Tuttavia, qualora le imprese che operano in tali settori svolgano anche attività economiche ammissibili, le stesse possono beneficiare del Voucher a condizione che siano in possesso di un adeguato sistema di separazione delle attività o di un sistema contabile che assicuri la distinzione dei costi“.

Questo requisito è verificabile in fase di compilazione della domanda all’interno della piattaforma, infatti l’impresa potrà verificare il possesso del requisito relativamente al codice di attività in proprio possesso.

Quali sono le spese ammissibili?

Come stabilito dall’articolo 2 del decreto 23 settembre 2014, le spese ammissibili devono essere riferite all’acquisto di software, hardware o servizi che consentano il raggiungimento delle seguenti finalità:
a) miglioramento dell’efficienza aziendale;
b) modernizzazione dell’organizzazione del lavoro;
c) sviluppo di soluzioni di e-commerce;
d) connettività a banda larga e ultralarga;
e) collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare;
f) formazione qualificata nel campo ICT del personale.

Qual è l’importo del Voucher concedibile?

Ai sensi di quanto disposto all’articolo 6, comma 1, del decreto 23 settembre 2014 per ciascun soggetto beneficiario può essere riconosciuto un Voucher nella misura massima del 50 per cento del totale delle spese ammissibili e, comunque, di importo non superiore a 10.000,00 euro.
La predetta agevolazione è concessa nel rispetto del regolamento (UE) n. 1407/2013 che disciplina gli aiuti a titolo “de minimis” tenuto conto anche della eventuale procedura di riparto delle risorse prevista dall’articolo 8, commi 5 e 6 del decreto 23 settembre 2014.
Come va presentata la domanda per hotel, bed and breakfast o altre strutture ricettive?
Le imprese devono avere obbligatoriamente la Firma Digitale con la Carta Nazionale dei Servizi attiva e l’ indirizzo PEC registrato presso la Camera di Commercio.
La domanda va presentata esclusivamente attraverso via telematica, accedendo a questa pagina.

Quando va presentata la domanda?

Le domande potranno essere presentate dalle imprese, esclusivamente tramite la procedura informatica che sarà resa disponibile nella sezione del sito del Ministero dello Sviluppo Economicoa partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018. Già dal 15 gennaio 2018 sarà possibile accedere alla procedura informatica e compilare la domanda.

15 gennaio 2018: Accesso alla compilazione on-line della domanda
30 gennaio 2018: Apertura presentazione domande dalle ore 10:00
9 febbraio 2018: Termine presentazione domande alle ore 17:00
12 marzo 2018: Comunicazione da parte del Ministero per la conferma del Voucher.

Slope rientra nel bando digitalizzazione?

Sì, il software gestionale Slope rientra nel Voucher digitalizzazione.

Slope è un software gestionale che ti fornisce in un unico software tutti gli strumenti di cui hai bisogno per gestire in maniera più produttivaed efficace la tua struttura.
Il voucher digitalizzazione è un’occasione imperdibile per tutte quelle strutture ricettive che stanno valutando da un po’ la possibilità di acquistare un software in grado di semplificare il lavoro e massimizzare i guadagni.

Slope offre una suite di soluzioni software perfettamente integrate fra loro come il booking engine, il channel manager o il PMS. Slope è interamente cloud-based: questo ti permette di amministrare la tua struttura da qualsiasi dispositivo fisso o mobile ovunque tu sia.
Scopri subito tutte le FUNZIONALITÀ di Slope.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress