Facebook Pixel per Hotel: come si installa e come utilizzarlo

Facebook Pixel Hotel

Uno degli strumenti più utili per poter dare una marcia in più alle proprie campagne di advertising per un hotel è sicuramente Facebook Pixel.
Cosa è esattamente?

Cosa è Facebook Pixel e come si installa?

Il Facebook Pixel, altro non è, che una manciata di righe di codice che inserite nel vostro sito web o booking engine permettono di tracciare gli utenti che visitano le pagine del vostro portale.
Per poter fare una cosa del genere, il Pixel utilizza i
famosissimi cookie, piccoli file salvati nel browser dell’utente in grado di memorizzare le informazioni riguardanti le pagine web che ogni utente visita.

Il Pixel di Facebook si attiva nel momento in cui un utente visita il tuo sito e magari compie un’azione, come ad esempio compila un form di richiesta informazioni.
I due obiettivi principali che si possono raggiungere tramite Facebook Pixel sono:

  • il tracciamento dei comportamenti dei visitatori del sito web;
  • la possibilità di creare delle liste di remarketing.

Installare il Facebook Pixel sul proprio sito non è particolarmente complicato, tuttavia il nostro consiglio è quello di rivolgersi alla vostra agenzia web di fiducia che potrà farlo per voi. In alternativa potete sbirciare la guida di Facebook e provarci da soli.

Facebook Pixel Hotel Guida Slope (2)

Come può essere utilizzato Facebook Pixel per il sito di un hotel?

Come già detto, grazie a questo piccolo frammento di codice si possono monitorare tutti i vari “eventi” che accadono sulla nostra pagina. Così facendo l’albergatore potrà creare offerte mirate basandosi sui dati, conoscendo quali sono le preferenze di ogni utente e migliorando così anche il monitoraggio delle conversioni (nel nostro caso quando parliamo di conversioni ci riferiamo ovviamente alle prenotazioni).

Facebook offre una serie di “eventi standard” che possono essere monitorati, oltre a permettere la creazione di eventi personalizzati. Quindi, la serie di eventi che possono essere monitorati tramite Facebook Pixel sono pressoché infiniti.

Per evento non intendiamo il significato canonico che si ha in Facebook, ovvero di appuntamento ritrovo, ma di azioni che compiono gli utenti nel nostro sito come:

  • visualizzazione landing page;
  • invio di richiesta attraverso form.

Facebook Pixel e Slope Booking Engine

I vari Pixel possono essere collocati non solo all’interno del sito web, ma anche nel booking engine, tra cui ovviamente quello di Slope.
In questa maniera si potranno monitorare anche tutti quei clienti che completano il loro iter di prenotazione e anche quelli che invece poi abbandonano, sempre nell’ottica di una migliore targetizzazione.

Facciamo però attenzione, un booking engine per essere conforme al GDPR e alla normativa sulla privacy non può attivare il tracciamento tramite cookie senza l’esplicito consenso dell’utente (ne abbiamo parlato qui in maniera più approfondita).

Facebook Pixel Hotel Guida Slope (6)

Facciamo un esempio su come usare il Pixel:

Con Facebook Pixel si può creare un segmento di pubblico personalizzato includendo coloro che hanno visitato il booking engine del sito, impostando in seguito una campagna personalizzata offrendo magari degli sconti o dei prezzi speciali in caso di prenotazione diretta.

Come posso creare un segmento di pubblico personalizzato partendo dal Pixel nel Booking Engine?

Un segmento di pubblico personalizzato (in inglese custom audience) racchiude una porzione di utenti iscritti a Facebook che sono già entrati in contatto con il tuo sito, in pratica un gruppo di persone che conosce già il tuo prodotto ed il tuo brand.

Una volta creato il Facebook Pixel, è sufficiente andare nella parte business del proprio account di Facebook e cliccare su Pubblico.

Facebook Pixel Hotel Guida Slope (3)

Successivamente cliccare su “Crea Pubblico” e poi “Pubblico personalizzato”. Nella schermata successiva cliccare su “Traffico Sito Web”.

Facebook Pixel Hotel Guida Slope (4)

Sarà poi sufficiente impostare i criteri temporali e il nome del pubblico per creare il proprio segmento.

Facebook Pixel Hotel Guida di Slope

Una volta creato il segmento di pubblico posso creare delle promozioni per andare a targettizzare esattamente quel target che ho scelto.
Posso così creare delle promozioni per:

  • Mettere in evidenza un post;
  • Far crescere i “Mi Piace” della Pagina Facebook;
  • Aumentare il traffico sul sito web.
Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress