Come creare preventivi di soggiorno per hotel che siano 4.0

Come creare preventivi di soggiorno per hotel

I nostri amici receptionist si trovano a dover formulare ed inviare preventivi in certi periodi dell’anno anche decine di volte al giorno, tenendo in considerazione tanti fattori ed esigenze sempre diverse espresse dal cliente.

Quanti preventivi si trasformano davvero in prenotazioni? Esiste uno strumento che può aiutare a tenerne traccia?

Nella quarta puntata del podcast Ospitalità 4.0 parleremo di come creare preventivi di soggiorno per hotel che rispettino i principi alla base dell’automazione dei processi di lavoro in hotel.

1. Come creare preventivi di soggiorno per hotel che convertano

Nella puntata Edoardo e Marco ragioneranno su quelle che sono le strategie per creare preventivi di soggiorno per hotel che convertono partendo però da quelli che sono gli errori che si commettono di solito quando si prepara e si invia un preventivo.

Quando il receptionist prepara una mail di offerta deve avere la consepavolezza che dietro ad ogni richiesta a cui risponde c’è un probabile cliente, un viaggiatore che è intenzionato a soggiornare presso la struttura ma deve essere messo nelle condizioni di capire se il nostro hotel è quello che fa per lui e per le sue esigenze.

Gli orrori da non compiere mai quando si invia un’email ad un potenziale cliente sono:

  • allegare foto non professionali;
  • referenziare prezzi non chiari o sbagliati (rispetto per esempio alle offerte che si trovano sul sito);
  • testi lunghissimi e ridondanti;
  • caratti testuali formattati in modo inconsistente (per esempio: pezzi di testo in Times New Roman 12 che si alterna al Calibri 14 etc…)
come non inviare un preventivo per hotel-albergo

2. Velocità di creazione + interfaccia semplice = maggiori conversioni

Per molti receptionist creare un preventivo è un meccanismo ridondante in cui si vanno a copiare blocchi di testo, andando semplicemente a correggere il periodo di riferimento e il prezzo da proporre al cliente.

Il consiglio è quello di utilizzare degli strumenti software che permettano attraverso pochi click di:

  • Inserire le date indicate dal cliente (evitando preventivi già in “overbooking”);
  • Fornire automaticamente disponibilità, quotazione, testo, immagini e preview delle camere in cui andrà a soggiornare il cliente;
  • Spedire il preventivo;
  • Monitorare tassi di apertura o eventuali bounce;
  • Inviare il follow up al cliente qualora non abbia risposto dopo 2 giorni.

3. I quattro aspetti di un preventivo che converte

Ricapitolando, quali sono gli aspetti da tenere in considerazione?
Marco ed Edoardo nel corso della puntata ne evidenzieranno 4 e sono:

  1. Velocità di creazione;
  2. Design accattivante;
  3. Report sui dati come tassi di apertura;
  4. Live chat.

4. Un follow-up vi salverà!

Ultimo ma non per importanza, è il follow-up.

Il follow-up è un richiamo di un’azione condotta in precedenza, quindi nel caso alberghiero si va a ricontattare il potenziale cliente dopo il preventivo inviato.
Questa pratica è particolarmente importante perché aiuta a tenere “agganciato” il cliente fino a quando è possibile (nei limiti del GDPR ovviamente).

Molti e-commerce ed agenzie di viaggio inviano email di follow up dopo che un cliente non ha concluso l’acquisto, dimostrando che ci “tengono al cliente”.

In reception fate la stessa cosa?
Quanti degli hotel che sono vostri “competitor” inviano un follow up dopo aver spedito un preventivo?

Ma soprattutto, quanti follow-up avete fatto nell’ultima settimana ad un cliente che vi ha richiesto una quotazione?

Se la risposta è pochi, allora è il momento di cambiare!

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress