Quali sono i segreti di un buon booking engine? Come può un booking engine aumentare le conversioni?
Nell’undicesima puntata del podcast Ospitalità 4.0 parleremo di booking engine e di quali sono i segreti che permettono ad un sistema di prenotazione di performare di più.
Cos’è un booking engine
Un booking engine è un’applicazione web che viene collegata al sito web di una struttura ricettiva e permette ai visitatori del sito di prenotare un soggiorno direttamente presso l’hotel.
Edoardo e Marco ci raccontano come il booking engine sia una delle principali armi a disposizione dell’albergatore per disintermediare, proprio perché grazie a questo strumento si possono ricevere prenotazioni direttamente dal cliente finale senza ricorrere ad intermediari.
I segreti del booking engine
Nel corso della puntata Edoardo e Marco elencano alcune caratteristiche fondamentali, spaziando da aspetti più tecnici fino a consigli per migliorare la chiarezza delle condizioni di prenotazione.
1) Live chat integrata nel booking engine
Una live chat, come quella messa a disposizione da Facebook Messenger, rappresenta un modo semplice per incrementare le conversioni, qualora un cliente abbia un dubbio in fase di prenotazione può contattare direttamente la struttura tramite chat.
2) Velocità + semplicità = prenotazioni dirette
I tempi di caricamento sono a dir poco fondamentali per evitare drop di utenti che non hanno voglia di attendere il caricamento della pagina.
In fase di prenotazione l’esperienza deve essere quanto più piacevole, veloce e semplice, questo implica ovviamente che il sistema di prenotazione sia mobile responsive, adattandosi quindi alla navigazione su più dispositivi (desktop, tablet, smartphone).
3) Tracciamento delle prenotazioni
Per avere un’analisi corretta delle proprie campagne di advertising (Google Ads e Facebook in primis) occorre che il booking engine permetta di tracciare le conversioni, anche se queste avvengono inter-dominio.
4) Consistenza tra sito dell’hotel e booking engine
Importante è la consistenza a livello di brand tra il sito dell’hotel e del booking engine, di conseguenza i colori e le immagini devono essere le stesse.
5) Promozioni ben evidenti e chiare
A livello di user experience deve essere chiaro ed evidente quali sono le tariffe e le promozioni che sono vendute in un determinato periodo.
Particolarmente importante in questo frangente è l’aspetto visuale, quindi le immagini che vengono inserite devono risaltare all’occhio.
6) Vendita di servizi extra (cross-sell)
Un booking engine nel corso del processo di prenotazione deve offrire anche la vendita di servizi extra così da arricchire l’esperienza dell’ospite e il portafoglio della struttura.
7) Occhio alle condizioni di prenotazione
Prestate attenzione a come vengono mostrate le condizioni di prenotazione che vengono presentate al cliente nel sistema di prenotazione e nella e-mail di conferma.
Poter costruire condizioni di prenotazione su misura dove viene specificato orari di check-in, check-out, politica di cancellazione ed eventuali rimborsi, permette di essere più tutelati in qualità di albergatori e di evitare lamentele finali da parte dell’ospite.
8) Metodi di pagamento configurabili
I metodi di pagamento offerti da un booking engine possono essere molteplici: dal bonifico bancario, alla carta di credito a garanzia fino a pagamento immediato tramite servizi come Paypal o Stripe.
È quindi utile definire una strategia per cui determinate promozioni e tariffe prevedano l’applicazione di metodi di pagamento diversi.
Ad esempio per una prenotazione Early Bird (prenotazione con largo anticipo) si può decidere di impostare un pagamento con acconto del 40% anche tramite bonifico bancario.
Tale scelta offre al cliente meno esperto più tranquillità in fase di prenotazione (non dovendo inserire la propria carta di credito) e l’albergatore avrà comunque tutto il tempo di validare la prenotazione aspettando qualche giorno per l’accredito dell’acconto.
Discorso agli antipodi per una prenotazione sotto data dove per confermare la camera si richiede al cliente il pagamento anticipato.
Diteci il vostro parere!
Per saperne di più vi invitiamo ad ascoltare la puntata e come sempre a scriverci il vostro punto di vista all’indirizzo email podcast@slope.it o sulla nostra Pagina Facebook.