Quale assistenza clienti pretendere quando si acquista un software per hotel

Ep.12 - Quale assistenza clienti pretendere quando si acquista un software gestionale per hotel

Che tipo di assistenza clienti si deve pretendere quando si acquista un software gestionale per il proprio hotel? Quali devono essere le modalità di supporto messe a disposizione dall’azienda che fornisce il software? Come cambia la tipologia di supporto tecnico necessario nel caso si acquisti un software gestionale cloud o un software on premise?

Nella dodicesima puntata del podcast Ospitalità 4.0 parleremo di assistenza clienti e di come deve essere gestito il customer care per offrire un servizio che sia efficace e chiaro per l’albergatore ed il suo team.

Edoardo e Marco analizzeranno quelle che sono diverse problematiche che si trova ad affrontare un albergatore ed il suo team e come queste debbano essere assecondate dal supporto tecnico dell’azienda che fornisce il software gestionale. 

Il supporto tecnico è l’interfaccia che ha l’azienda che fornisce un software gestione con i propri clienti, per questo è fondamentale che si acquisti un prodotto che ha il team di supporto interno all’azienda e non esternalizzato, questo perchè solo grazie ai feedback e all’analisi delle richieste dei clienti la software house riuscirà a sviluppare un prodotto ottimale.

Stabilità del servizio offerto

Quando si acquista una soluzione cloud la gestione delle macchine server è delegata all’azienda che offre il servizio gestionale: è quindi responsabilità di chi eroga il servizio di garantire un sistema sempre raggiungibile e stabile (uptime del servizio). L’uptime rappresenta il “tempo in attività” di un servizio, ed esprime l’intervallo temporale in cui esso è funzionante e quindi fruibile dagli utenti.

In caso di problemi con una soluzione cloud se la software house che ha sviluppato il gestionale ha configurato opportunamente un’infrastruttura di monitoring della piattaforma, il team di manutenzione del servizio viene notificato immediatamente in caso di problemi.

Nel caso di una soluzione on premise (l’hotel che ha il server in struttura) sarà l’albergatore a doversi accorgere di eventuali problemi o malfunzionamenti e richiedere l’intervento manuale in struttura (o da remoto) da parte di un tecnico dell’azienda che fornisce la licenza del software gestionale.

Dare credito e riscontro ai problemi

Particolarmente rischioso è il caso in cui si acquista un software da un’azienda che sceglie di delegare ad aziende terze il supporto tecnico e l’assistenza clienti. Succede così che tali aziende si occupano esclusivamente di prendere in carico la richiesta di supporto, senza tuttavia offrire una soluzione concreta al problema evidenziato. 

Un’assistenza clienti di un software gestionale per hotel deve garantire personale qualificato che sappia dare credito e riscontro ai problemi evidenziati, cioè che sia in grado di estrapolare l’entità del problema dal ticket di supporto e possa garantire la reale risoluzione del problema in tempi rapidi. 

Ovviamente tutto questo deve essere supportato da una comunicazione chiara ed efficace.

Mettere a disposizione guide efficaci e tutorial

Un altro aspetto importante, offerto ai clienti per ricevere il miglior servizio possibile in ogni momento, è quello di mettere a disposizione guide ed tutorial efficaci e ben strutturati

In alcuni casi ci sono dei dubbi o delle curiosità che possono essere risolti senza l’ausilio dell’apertura di un ticket di supporto. Ma, oltre a questo, guide chiare permettono all’albergatore anche di conoscere meglio lo strumento software che ha comprato e sfruttarlo al meglio per ottimizzare i suoi processi di lavoro e, di conseguenza il revenue della struttura.

Il filo che lega i clienti ed il team di sviluppo

Essendo il team di supporto la “prima guardia” che si trova a contatto con gli utilizzatori del sistema (nel nostro caso albergatori e receptionist), è importante che queste persone vengano ascoltate e siano parte attiva della discussione aziendale nella decisione di strategie e roadmap dello sviluppo della piattaforma gestionale.

Quando si sceglie un gestionale chiedete sempre che ruolo ha il supporto dell’azienda.

Non cadete nella banale trappola di scegliere un software che sbandiera un’assistenza telefonica 24h su 24h e 7 giorni su 7 se poi chi risponde all’altro capo della cornetta non è integrato nel team (e quindi non può aiutarvi a risolvere problemi strutturali) o, ancora peggio, non ha gli strumenti o competenze per aiutarvi.

Per saperne di più vi invitiamo ad ascoltare la puntata e come sempre a scriverci il vostro punto di vista all’indirizzo email podcast@slope.it o sulla nostra Pagina Facebook.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress