Restrizioni di prenotazione nella strategia tariffaria

Ep.74 - Restrizioni nella strategia tariffaria

Quale strategie si possono applicare per definire le restrizioni per la durata dei soggiorni

Dal soggiorno al minimo al soggiorno massimo cercheremo di capire quali sono le restrizioni che possono aiutarci ad aumentare le entrate dell’hotel e dirottare le prenotazioni

Nella settantaquattresima puntata del Podcast Ospitalità 4.0 Marco ed Edoardo andranno a definire come e quali sono le restrizioni più importanti da utilizzare nelle propria gestione alberghiera e come sfruttarle a proprio favore per definire una solida strategia tariffaria.

Cosa sono le restrizioni?

Le restrizioni sono delle regole che vengono applicate in un determinato giorno che limitano la prenotabilità della nostra struttura per prenotazioni che sono in arrivo, in partenza o che semplicemente ricadono in quello specifico giorno. 

Di seguito andremo ad elencare le tipologie di restrizioni più utilizzate.

Soggiorno minimo

Nel soggiorno minimo si costringe la prenotazione ad un numero minimo di notti.

In questo caso inseriamo un numero che indica la durata minima (in notti) a cui sono soggetti tutti i soggiorni che hanno almeno un pernottamento in una delle date a cui è applicata questa restrizione. 

Potremo così far sì che la nostra struttura, o meglio la nostra tariffa, non venga prenotata per meno di tot notti. 

Questa per esempio è una strategia molto comune per strutture come appartamenti o case vacanze nei periodi estivi o di alta stagione che non desiderano ricevere prenotazioni di poche notti. 

Il soggiorno minimo ha dunque il compito di bloccare quelli che sono considerati i “periodi caldi” all’interno della stagione turistica della nostra struttura.

Soggiorno minimo (se in arrivo)

Nel caso del soggiorno minimo (se in arrivo) si va ad inserire un numero che indica la durata minima (in notti) a cui sono soggetti tutti i soggiorni che hanno come data di arrivo una delle date a cui è applicata questa restrizione. 

In pratica, costringe una prenotazione ad un numero minimo di notti se il giorno del suo arrivo ha questa restrizione.

Generalmente applicando un soggiorno minimo di tre notti per una determinata data, se ho una prenotazione che rientra anche per un singolo giorno nel range di date fissate nel minimum stay, allora il soggiorno di quella prenotazione dovrà essere di tre notti.

Con il soggiorno minimo se in arrivo invece solo le prenotazioni le cui date di check-in coincideranno con quelle di minimum stay impostate dovranno soddisfare le restrizioni di soggiorno minimo.

Soggiorno massimo

Nel soggiorno massimo si limita una prenotazione ad un numero massimo di notti se uno qualsiasi dei giorni ha questa restrizione.

In questo caso si va ad inserire un numero che indica la durata massima (in notti) a cui sono soggetti tutti i soggiorni che hanno almeno un pernottamento in una delle date a cui è applicata questa restrizione. 

In linea con quanto detto prima dunque anche il soggiorno massimo ci aiuterà a fissare dei limiti nella durata dei soggiorni dei nostri clienti, per permettere magari un’alternanza di clientela più elevata durante i periodi più intensi, così da permettere ad una platea più ampia di nuovi potenziali ospiti di conoscere la nostra struttura. 

Soggiorno massimo (se in arrivo)

Quando parliamo di soggiorno massimo (se in arrivo) si va ad inserire un numero che indica la durata massima (in notti)  a cui sono soggetti tutti i soggiorni che hanno come data di arrivo una delle date a cui è applicata questa restrizione. In pratica, limita una prenotazione ad un numero massimo di notti se il giorno del suo arrivo ha questa restrizione.

Chiuso per arrivi

Impedisce di ricevere prenotazioni con arrivo nei giorni che hanno questa restrizione.

Chiuso per partenze

Impedisce di ricevere prenotazioni con partenza nei giorni che hanno questa restrizione.

Qual è la restrizione di prenotazione più utilizzata? 

Restrizioni di prenotazione nella strategia tariffaria
Esempio di come vengono gestite le restrizioni in Slope

Il soggiorno minimo è tendenzialmente più diffuso del soggiorno minimo se in arrivo. 

Quello “se in arrivo” può essere utilizzato per creare condizioni di prenotazioni particolari in base alla nostra struttura se si hanno per esempio degli eventi come feste, rievocazione storiche, maratone o grandi convention

Se per esempio so che un dato evento in alta stagione durerà dal venerdì alla domenica potrò far sì che la mia struttura non sarà prenotabile per gli arrivi di sabato, ma solo per quelle in arrivo dal giovedì, grazie al soggiorno minimo (se in arrivo) e alle chiusure per arrivi.

Queste scelte vanno chiaramente attuate con particolare precisione durante l’anno analizzando con attenzione stagionalità, periodi di afflusso ma anche la durata media del soggiorno (o Lenght of Stay).

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress